|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Commenta:Se è una connettore maschio a 6 pin, allora probabilmente sono i contatti ove si collega il ponticello per definire la periferica come Master o slave Guardando in rete avevo visto che è una connessione inutile, che serviva nei vecchi windows per l'audio analogico, è possibile? Perchè per il master e lo slave ci sono i jumper
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
ghenzi ha scritto:PS già che ci sono volevo chiedere un'altra cosa, nel DVD Rom oltre al cavo IDE e a quello dell'alimentazione è presente un altro cavetto con una piccola presa nera, a cosa serve? Perchè è scollegato Inoltre ormai che ci sono mi voglio togliere un'altra curiosità, nel case del pc c'è una linguetta metallica collegata alla scheda madre con 2 fili bianco/neri che rientra quando chiudo lo sportello laterale, ma a cosa serve? Quello serviva per collegare il lettore cd alla scheda madre per avere l'audio con sistemi operativi come W95 e 98,da W2000 in poi questo non è più necessario perché l'audio passa in digitale attraverso la piattina o il cavo sata. Per la linguetta bisognerebbe vedere il collegamento sulla scheda madre a cosa serve,può darsi che sia per l'altoparlante del case da dove esce il beep quando lo accendi o quando ci sono errori in avvio,il reset,l'avvio,o per i led dell'hd.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
ghenzi ha scritto:Commenta:Se è una connettore maschio a 6 pin, allora probabilmente sono i contatti ove si collega il ponticello per definire la periferica come Master o slave Guardando in rete avevo visto che è una connessione inutile, che serviva nei vecchi windows per l'audio analogico, è possibile? Perchè per il master e lo slave ci sono i jumper Allora trattasi di uno dei connettori 1 o 2 evidenziati in questa immagine.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Si, proprio quello, allora lo posso anche togliere giusto? Comunque il mio drive è leggermente diverso, prima del n,1 ne ha un altro a 6 pin tipo ide.
Mitico per quanto riguarda il bios non riesco a trovare quelle opzioni, è diverso come settaggio, ora sono in CMOS setup utility integrated peripherals ed in SIS Serial ata mode ho RAID invece in sis serial ata controller ho enable
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
ghenzi ha scritto:ora sono in CMOS setup utility integrated peripherals ed in SIS Serial ata mode ho RAID invece in sis serial ata controller ho enable Vai sulla voce raid, e pigia enter; a quel punto selezione IDE e salva.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
In questo modo effettivamente lo riconosce come ide nella schermata di avvio, ma perchè nel bios va messo come ide se è un sata? e cosa comportava il fatto che non me lo riconoscesse al caricamento del SO se poi di fatto in risorse del computer lo vedevo e funzionava regolarmente?
Grazie
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Affinchè un disco SATA venga riconsciuto all'avvio in fase d'installazione, sono necessari i cosiddetti driver del controller. Dal BIOS, settando in IDE, il disco lavorerà in emulazione IDE, rendendo superfluo il caricamento dei driver. Questo si rende necessario laddove vuoi utlitzzare un disco SATA in XP.(installazione XP) Ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Ok grazie ancora una volta mitico, strano però perché i drivers li avevo installati
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
ghenzi ha scritto:Ok grazie ancora una volta mitico, strano però perché i drivers li avevo installati Evidentemente l'installazione non è andata a buon fine.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Come si chiamano quel tipo di drivers? I mancanti li avevo installati utilizzando driver genius perchè cercandoli con il ven e con il dev non li trovavo. Eppure in risorse del computer gestione periferiche non ho più nessun punto interrogativo giallo. Siete in grado di trovarmi i drivers giusti? grazie
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Li trovi sul sito della scheda madre, qui: va a support e download(la voce sotto l'immagine)> seleziona il sistema operativo> scorri sino a SATA RAID / AHCI. Il secondo se lo vuoi installare dal floppy.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Grazie! Però anche se ho reinstallato quei drivers, se ricambio nel bios da ide a raid, al riavvio si ripresenta quella scritta not found, anche se poi l'hd sata lo vedo lo stesso in risorse del computer
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
I driver sata è sempre meglio installarli all'inizio della installazione del sistema operativo nel modo che ho descritto in un post precedente.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
ghenzi ha scritto: se ricambio nel bios da ide a raid, al riavvio si ripresenta quella scritta not found, anche se poi l'hd sata lo vedo lo stesso in risorse del computer Più che RAID devi impostarlo su AHCI.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Nel bios in CMOS setup utility>Integrated Peripherals>SIS Serial ATA Mode posso scegliere solo fra IDE o RAID non ho altre voci
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Come detto da wolf, questi driver dovesti implementarli all'inizio tramite floppy. Oppure, usa l'emulazione IDE. Ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/31/2007 Posts: 1,343
|
Se non comporta nulla nel funzionamento del pc e dell' hard disk farò la cosa più semplice userò l'emulazione IDE. Grazie a tutti
|
|
Guest |