Puoi "riparare" (o meglio:
tentar di riparare) un'istallazione di Windows usando la Console di Ripristino di Windows.
Non credo sia possibile RIPARARLA (ammesso e non concesso di riuscirci) in altra maniera.
Usando un LiveCd di Linux, si può entrare in Windows, cercare i files di configurazione, magari aprirli e -se serve e se si è in grado- modificarli. Ma -per aver successo- è necessario saper quello che si andrà esattamente a fare (insomma "averci del gran manico", con Windows, per davvero!)...
Penso che qualcosa del genere si possa fare anche accedendo a Windows (quello acciaccato, intendo) da un altro Windows che NON sia acciaccato (ma non dimenticare che, in questo specifico caso, esiste, in genere, una qualche possibilità che -se è stato, putacaso, un virus ad acciaccarti il primo Windows- il virus [se veramente c'è] possa infettarti anche il secondo Windows)...
Come usare la "Console di Ripristino di Windows"?
Si inserisce il CD d'installazione di Windows nel Lettore e, senza chiudere il cassetto, si spegne il PC.
Si imposta la voce CD-Rom (posto che già non la sia) al primo posto nella "Lista di BOT" del proprio BIOS.
Fatto questo, si chiude il Lettore CD-Rom e si riavvia il computer.
All'avvio, quando richiesto (da un messaggio apposito che appare in basso sullo schermo), si preme il tasto
R.
E, in questo modo, si entra nella "Console di Ripristino di Windows".
Usare la Console di RipristinoLa Console di Ripristino di XPi Comandi della Console di RipristinoNota Bene: magari non tutti l sanno, ma... esiste una
Console di Ripristino ANCHE per i Sistemi Operativi
Linux! (

usando il CD d'installazione di Linux

, naturalmente!)