|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Ciao a tutti come da titolo Pc pentium 4 non parte, 3000 CPU 2 giga ramm, pc medion all avvio compare il logo del INTEL che si vede male, e la schermata successiva che e la dicitura dell hardwar, poi tutto nero, le ventole continuano a girare tutto il tempo che sta acceso. Ricaricato il BIOS togliendo la batteria e spostando il ponticello senza successo due volte Le ventole girano sia dell alimentatore, che della scheda madre Testato l'alimentatore filo giallo + nero 12 V, filo nero + rosso 5 volts Sostituito la batteria tampone Aperto il case non sento puzza di bruciato, alle prime pensavo l'alimentatore !!!! Il problema e sorto al momento di avviare il PC, non ho avuto un spegnimento improvviso !!!! Come da foto i tre componenti segnati in rosso, ( credo siano condensatori ) sulla testa hanno una crosta come fosse terriccio, la crosta non e colata lungo il componente ma solo in testa, e mi sembra non siano ingrossati ??? Qualcuno mi ha detto che e cera e che non ci dovrebbe essere problema ??? Ciao luciano
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
luciano999 ha scritto:Ciao a tutti come da titolo Pc pentium 4 non parte, 3000 CPU 2 giga ramm, pc medion all avvio compare il logo del INTEL che si vede male, e la schermata successiva che e la dicitura dell hardwar, poi tutto nero Hai provato ad avviare una live di linux? Io farei così: 1)Stacca l'alimentazione, e resetta premendo il tasto di accensione per un minuto; 2)stacca i moduli RAM, e prova a pulire i contratti con una gomma per matite, inoltre prova ad avviare il PC con un modulo per volta; 3)se il problema rimane, potresti staccare tutti le periferiche, e provare a riavviare con una alla volta. Hai un altro alimentatore? Commenta:Come da foto i tre componenti segnati in rosso, ( credo siano condensatori ) sulla testa hanno una crosta come fosse terriccio, la crosta non e colata lungo il componente ma solo in testa, e mi sembra non siano ingrossati ??? Qualcuno mi ha detto che e cera e che non ci dovrebbe essere problema Potrebbe essere il liquido fuoriuscito dai condensatori calcificatosi. Non mi risulta che mettano della cerlacca sulla sommità di questi utlimi. Posta una foto più chiara. Ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Commenta:Hai provato ad avviare una live di linux?
Si ho provato appena vedo in basso lo schermo , che il sistema vede il boot da cd rom, ISOLINUX non visualizzo piu nulla Commenta:Io farei così:
1)Stacca l'alimentazione, e resetta premendo il tasto di accensione per un minuto;
Eseguito due volte Commenta:2)stacca i moduli RAM, e prova a pulire i contratti con una gomma per matite, inoltre prova ad avviare il PC con un modulo per volta;
Pulito i contatti ramm con la gomma, varie prove con un modulo alla volta, esito negativo Commenta:3)se il problema rimane, potresti staccare tutti le periferiche, e provare a riavviare con una alla volta.
Staccate tutte le periferiche, anche i masterizzatori, non funziona Provato il boot da altro hardisk non funziona, provato altro monitor non funziona controllato tutti i conettori scheda madre, uno sembrava mollo, al suo innesto ho sentito come un segnale come un bib, con corrente staccata, ma non funziona Soffiata tutta la polvere al interno, ( avrei dovuto farlo prima )...................... L'alimentatore non c'è l'ho disponibile,vedo se riesco procurarne uno, se questa e l'ultima spiaggia !!!!!la corrente alimentatore misurata , era con il PC acceso, comprendo che da questo dato non e facile capire lo stato alimentatore. intanto grazie per le dritte
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Questa foto mi sembra nitida, i due cerchiati in rosso hanno una crosta spessa due o tre millimetri, SOLO IN TESTA quello cerchiato in blu era uguale agli altri l'ho ripulito per vedere la testa condensatore.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
luciano999 ha scritto:[L'alimentatore non c'è l'ho disponibile,vedo se riesco procurarne uno, se questa e l'ultima spiaggia Lascia perdere questo per il momento. Di solito per il problema che lamenti, potrebbe dipendere dalla scheda madre, dai moduli di memoria(che tu hai già controllato), o dal processore. Tuttavia, dall'immagine postata, noto che i condensatori che destano più di un sospetto sono questi. Li vedo leggermenti gonfi. Ora, non possiamo asserire con certezza che il problema dipenda da questi, ma potrebbe essere un indizio. Dall'immagine, pare, che la sommità marrone che vedi, possa essere un rivestimento appartenente al contenitore del condensatore. La scheda video è integrata, oppure ne hai una dedicata? Un'ultima cortesia: onde facilitare la lettura del thread, ti chiedo gentilmente di non postare l'immagine con la sua reale risoluzione. In fase di caricamento su imageshack, usa il ridimensionamento: Ciao e grazie.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 1/5/2010 Posts: 2,559
|
Potrebbero essere i condensatori, nelle schede madri vecchie succede perché sono vicino al processore.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Potrebbero! Bisogna vedere se Luciano possiede la dovuta competenza per sostituirli.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Intanto grazie mitico per il dimensionamento immagine , mi ero reso conto che erano enormi, ma non sapevo da dove ridimensionarle, il mio caricatore immagini e in inglese e a volte e difficile intuire. Commenta:Potrebbero! Bisogna vedere se Luciano possiede la dovuta competenza per sostituirli. Allora una saldatura la so fare, ma credo che in questo caso la cosa sia piu' tecnica !!! Poi e da tenere presente, che se i costi di riparazione si alzano bisogna fare delle valutazioni ! La scheda video e dedicata, quindi non e integrata, e il caso di staccarla e tentare l'avvio ??? Cmq i condensatori da sostituire sono tutti e 4 , anche i due ricoperti di crosta marrone. Risolto dimensionamento immagini
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
AGGIORNAMENTO Trovato un amico che mi esegue il lavoro di saldatura dei condensatori Ora dovrei smontare la scheda dal case, MAGARI QUALCHE CONSIGLIO e gradito. grazie mille per le dritte
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
AGGIORNAMENTO ORE 18.00
Gia disasemblato il pc, gia smontata la scheda madre, pero a vedere sul retro scheda come sono saldati i condensatori non sembra una cosa complicata !!! Cmq lo faro fare al mio amico.
Ulteriore cosa staccata la batteria per evitare complicazioni, oppure puo rimanere sulla scheda ??? Nello smontaggio ho usato i guanti in lattice per evitare scariche elettrostatiche, e fotografato il tutto per tenere memoria.
Lunedi vado acquistare i condensatori
Ciao luciano
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
luciano999 ha scritto:AGGIORNAMENTO ORE 18.00
Gia disassemblato il pc, gia smontata la scheda madre, pero a vedere sul retro scheda come sono saldati i condensatori non sembra una cosa complicata !!! Ciao! Fate attenzione a dissaldarli, soprattutto non tenete il saldatore sul circuito per molto tempo: pena, il distaccamento della pista dal circuito stampato; Dissaldate i componenti, avvalendovi dell'ausilio di un aspirastagno; Un condensatore elettrolitico(come quelli in figura), possiede due polarità, una positiva e l'altra negativa; il polo negativo è contrassegnato da una fascia nera con riga tratteggiata su quest'ultimo. Tuttavia la polarità è riportata sulla scheda madre; Acquistate condensatori della stessa capacità e voltaggio; il voltaggio di questi non dev'essere mai inferiore all'originale. Commenta:Ulteriore cosa staccata la batteria per evitare complicazioni, oppure puo rimanere sulla scheda ??? Non è strettamente necessario, ma hai fatto bene. Commenta:Nello smontaggio ho usato i guanti in lattice per evitare scariche elettrostatiche, Se è per questo, laddove ci si mettono le mani alla scheda madre, sarebbe consigliabile: Staccare l'alimentazione, tenere premuto il tasto di accensione, scaricarsi elettrostaticamente toccando un oggetto metallico che scarica a terra, oppure usare un BRACCIALE ANTISTATICO come questoUn'ultima raccomandazione: allertate i vigili del fuoco prima di sostituirli Ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Grazie mitico, per tutte le raccomandazioni, non sono mai troppe, terro presente tutti i consigli tecnici. Commenta:Un'ultima raccomandazione: allertate i vigili del fuoco prima di sostituirli
I vigili del fuoco li allertiamo sempre,.................. specie quando facciamo la grigliata...... il mio amico e di mestiere, dovrebbe sapere quello che fa, ha anche un saldatore che scalda poco per fare lavori di questo tipo, cosi mi ha detto................. intanto grazie faro sapere
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Ciao sostituito i quattro condensatori , ma il problema e rimasto invariato.......................... cmq questo mi dice che il lavoro di sostituzione e stato eseguito a regola. Aperto l'alimentatore, al interno strane colate, sembrano colla o resine , ma e difficile capire odore di bruciato non c'è. Credo che l'ultima spiaggia e provare un alimentatore nuovo Se non funziona va finire dal rottamaio . ciao luciano
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Non hai un amico che te lo presta? Ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Ciao ho gia provato l'alimentatore, ma il difetto e sempre lo stesso................. quindi i condensatori erano da cambiare, pero non hanno causato il guasto vero e proprio, il fatto che tutto funziona come prima fa pensare che le saldature sono state eseguite ad ARTE, provato l'alimentatore dal tecnico, ma sempre lo stesso problema ......mi ha confermato che e partita la piastra ( scheda madre ) cosa potrei provare .......................... Gia ho ordinato il nuovo Pc INTEL CORE I5 3470 BOXED, 8 GIGA RAM, SCHEDA VIDEO 2 GIGA GEOFORCE 610 ciao e grazie
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Beh, così su due piedi c'è poco da provare. Si potrebbe provare il processore su un'altra scheda madre con lo stesso socket. Ovviamente materiale permettendo :-(
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Gia e qua cominciano i problemi,.............. non e molto semplice trovare una scheda per provare il processore, se non acquistarne una !!!! ma sarebbe piu semplice acquistare un processore, col rischio di non risolvere ???? Se provo a togliere il processore che precauzioni devo avere ??? Una guida disponibile ????
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
Dicitura processore INTEL 03 PENTIUM 4 3.00 GHZ/1M/800 SL 7J6 CHINA 5421 A 616 in effetti non ho capito quale e la sigla del sochet ??? forse e SL 7J6 ???? Questo deve essere il mio, ma non capisco la mia sigla SOCHET http://www.ebay.it/itm/121053621676?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_846wt_1078
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/20/2010 Posts: 831
|
SOCHET 775 (Intel ha fatto un grande salto passando dal Socket 478 al Socket LGA775. L'abbreviazione LGA sta per Land Grid Array e la differenza principale riguarda i pin, non più presenti sulla CPU ma spostati sul Socket della motherboard.) Processori dal Pentium 4 2,6 GHz al Pentium 4 3,8 GHz - Core Prescott - core Cedar Mill Processori dal Celeron 2,5 GHz al Celeron 2,9 GHz - Core Prescott Processore Pentium 4 EE 3.4 GHZ - 3,46 GHz - 3.72 GHz - Core Gallatin - core Prescott Processori Pentium D da 2.8 GHz a 3.4 GHz - Core Smithfield - Core Presler Processori Pentium Extreme Edition - 3.20 GHz - 3.46 GHz - 3.72 GHz - Core Smithfield - Core Presler Processori Intel Core 2 Duo (1.60 GHz - 3.33 GHz) - core Conroe - core allendale - Core Wolfdale Processori Intel Core 2 Extreme (2.66 GHz - 3.20 GHz) - core Conroe - core Kentsfield - core Yorkfield Processori Intel Core 2 Quad (2.33 - 3.00 GHz) - core Kentsfield - core Yorkfield QUESTO ??? QUINDI QUELLO DEL LINK E IL MIO ??? http://www.ebay.it/itm/121053621676?ssPageName=STRK
|
|
Guest |