|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
Hard Disk, settori danneggiati Salve, ho un problema con il mio hard disk western digital da 320 Gb attualmente è esterno con usb, ma se serve a rissolvere il mio problma, lo posso mettere direttamente collegato al pc tramite cavo sata. Passando al mio problema, ho l'hard disk danneggiato, non fisicamente, ma di software, e ciò, se lo collego al pc, non si apre, perchè windows è li che cerca ancora di capire di cosa si tratta. Collegandolo, neanche dopo ore, non riesco ad aprirlo, nell'immagine qui sotto si vede l'hard disk L'hard disk in questione è quello cerchiato di rosso, e come si può notare, non è neanche apparso, come nei altri hard disk, la dimensione e lo spazio disponibile. Ho provato con Hard Disk regenerator, e dopo ore e ore, ha trovato più di 20.000 settori danneggiati, ma non ne ha riparato neanche uno. Quindi ho pensato che è proprio l'hard disk che è partito. Non volendo buttare via l'hard disk, dato che ha tutta la mia vita dentro (foto, video, programmi ecc...) ho provato con altri sistemi operativi, tra cui Ubuntu e pupi linux, e voilà, in questi sistemi operativi l'hard disk funziona benussimo, quindi e solo con windows che mi fa così. cosa posso fare per sistemare l'hard disk in modo che funzioni su windows?Grazie a tutto colloro che mi aiuteranno Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/4/2010 Posts: 682
|
coxilon ha scritto:Hard Disk, settori danneggiati Salve, ho un problema con il mio hard disk western digital da 320 Gb attualmente è esterno con usb, ma se serve a rissolvere il mio problma, lo posso mettere direttamente collegato al pc tramite cavo sata. Passando al mio problema, ho l'hard disk danneggiato, non fisicamente, ma di software, e ciò, se lo collego al pc, non si apre, perchè windows è li che cerca ancora di capire di cosa si tratta. Collegandolo, neanche dopo ore, non riesco ad aprirlo, nell'immagine qui sotto si vede l'hard disk L'hard disk in questione è quello cerchiato di rosso, e come si può notare, non è neanche apparso, come nei altri hard disk, la dimensione e lo spazio disponibile. Ho provato con Hard Disk regenerator, e dopo ore e ore, ha trovato più di 20.000 settori danneggiati, ma non ne ha riparato neanche uno. Quindi ho pensato che è proprio l'hard disk che è partito. Non volendo buttare via l'hard disk, dato che ha tutta la mia vita dentro (foto, video, programmi ecc...) ho provato con altri sistemi operativi, tra cui Ubuntu e pupi linux, e voilà, in questi sistemi operativi l'hard disk funziona benussimo, quindi e solo con windows che mi fa così. cosa posso fare per sistemare l'hard disk in modo che funzioni su windows?Grazie a tutto colloro che mi aiuteranno Cordiali saluti Commenta:cosa posso fare per sistemare l'hard disk in modo che funzioni su windows? dopo ore e ore, ha trovato più di 20.000 settori danneggiati, ma non ne ha riparato neanche uno. Mettiti l'anima in pace con tutti quei settori danneggiati l' HD è irrecuperabile. E "salutare" suggerire l'acquisto di altro HDD che sarà sicuramente efficiente e funzionante.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
colpodifrusta ha scritto: Mettiti l'anima in pace con tutti quei settori danneggiati l' HD è irrecuperabile. E "salutare" suggerire l'acquisto di altro HDD che sarà sicuramente efficiente e funzionante.
haha :) questo lo so anch'io, se no cosa sto qui a scrivere? e poi se hai notato, ho scritto che con altri sistemi operativi funziona, è con windows che non funziona, e poi questi 20.000 settori danneggiati, sono circa 20 mb dell'hard disk, quindi una piccolissima parte cmq forse mi sono spiegato male, quindi ricomincio a quando l'hard diak funzionava anche su windows. Ogni volta che collegavo l'hard disk, mi chiedeva se continuare senza analizzare, o analizzare e correggere. Così un giorno ho deciso di fare correggere e dopo ore, non aveva ancora finito, avendo fretta di andare via, ho annullato il processo che era quasi terminato. Così da quel giorno ora non vuole andare su windows, ma su altri sistemi operativi si.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
Collegati al sito WD e scarica l'apposito software per il tuo modello di hd,oppure fai una formattazione a basso livello con HHD Low Level Format.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
wolfestein ha scritto:Collegati al sito WD e scarica l'apposito software per il tuo modello di hd,oppure fai una formattazione a basso livello con HHD Low Level Format. non voglio formattare l'hard disk, dentro ci sono file importanti non c'è modo di riparare l'hard da ubuntu? visto che li funziona bene l'hard disk
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
coxilon ha scritto:non c'è modo di riparare l'hard da ubuntu? visto che li funziona bene l'hard disk Se su Ubuntu l'hd funziona allora il problema sta in Windows,da gestione disco riesci a rilevarlo? P.S.Comunque puoi salvarti i dati tramite Ubuntu.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
coxilon ha scritto:Così un giorno ho deciso di fare correggere e dopo ore, non aveva ancora finito, avendo fretta di andare via, ho annullato il processo che era quasi terminato. Così da quel giorno ora non vuole andare su windows, ma su altri sistemi operativi si.
Salve! Hai provato a rifare uno scandisk approfondito? Start>esegui>CMD, incolla chkdsk n: /f /r, invio. n= lettera unità
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
miticoalex ha scritto:coxilon ha scritto:Così un giorno ho deciso di fare correggere e dopo ore, non aveva ancora finito, avendo fretta di andare via, ho annullato il processo che era quasi terminato. Così da quel giorno ora non vuole andare su windows, ma su altri sistemi operativi si.
Salve! Hai provato a rifare uno scandisk approfondito? Start>esegui>CMD, incolla chkdsk n: /f /r, invio. n= lettera unità si ho provato, ma resta sempre così
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
wolfestein ha scritto:coxilon ha scritto:non c'è modo di riparare l'hard da ubuntu? visto che li funziona bene l'hard disk Se su Ubuntu l'hd funziona allora il problema sta in Windows,da gestione disco riesci a rilevarlo? P.S.Comunque puoi salvarti i dati tramite Ubuntu. Si infatti, il problema è su windows e tramite ubuntu posso salvarli, ma non ho spazio libero nel gestione disco rimane sempre così
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
Prova con Crystal Disk Info e vediamo cosa ci dice sullo stato dell'hd.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
ho aperto il programma e tutto bene, poi l'ho chiuso e ho inserito l'hard disk poi ho riaperto il programma, ma non si apre. se tolgo l'hard disk, allora si apre :(
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
Crystal non riesce ad accedre all'hd,non è un buon segno.Ma con Ubuntu riesci ancora ad aprirlo. Prova se in modalità provvisoria riesci a far funzionare Crystal.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
wolfestein ha scritto:Crystal non riesce ad accedre all'hd,non è un buon segno.Ma con Ubuntu riesci ancora ad aprirlo. Prova se in modalità provvisoria riesci a far funzionare Crystal. Crystal nn si apre neanche in modalità provvisoria, e su ubuntu continua a funzionare.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
coxilon ha scritto:si ho provato, ma resta sempre così Ehm!! Io avevo detto di dare la stringa completa chkdsk g: /f /rGià fatto? Comunque, lo stato di salute dell'HD, lo puoi verificare anche da UBUNTU, dal gestore dischi alla voce dati SMART o simili.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
miticoalex ha scritto: Ehm!! Io avevo detto di dare la stringa completa chkdsk g: /f /r
ops, pensavo che /f /r fossero degli esempi cmq non viene fuori niente, neanche aspettando un po' di tempo
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Controlla lo stato di salute dell'HD, lo puoi verificare anche da UBUNTU, dal gestore dischi alla voce dati SMART o simili. Se L'HD gode di ottima salute, ti consiglierei di fare una scansione con testdisk.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
nuove notizie, tramite ubuntu ho usato il programma hdrecover, che dopo più di 5 ore, ha trovate dei settori danneggiati, manon li ha riparati, però rispetto ad altri programma, questo mi permetteva di eliminare i settori danneggiati ed ore, riesco ad aprire l'hard disk anche su windows cmq guarda le due immagini qui sotto mentre quando lo collego mi viene: La primaopzione, non la voglio cliccare, pk è quella che l'altra volta mi ha provocato questo probblema, anche se è vero che dovendo andare via, io ho interotto il suo processo. cosa posso fare, ora per migliorare l'hard disk da windows, visto che posso accedervi?
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,002
|
Fai uno scan disk approfondito o formattalo a basso livello e NON interrompere il programma P.S.Per precauzione salvati i dati se non l'hai gia fatto.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/14/2013 Posts: 18
|
wolfestein ha scritto:Fai uno scan disk approfondito o formattalo a basso livello e NON interrompere il programma P.S.Per precauzione salvati i dati se non l'hai gia fatto. grazie a tutti per le risposte ora l'hard disk funziona bene potete chiudere la discussione
|
|
Guest |