epipactis ha scritto: Non avremo tagli solo per il 15x10 con file di macchina digitale, perchè in questo caso carta e file hanno il rapporto identico 1.5:1. .
Nel battere la risposta ho ommesso "reflex". In una macchina
digitale reflex il rapporto lunghezza/altezza del fotogramma è 3:2, ovvero 1.5:1 , nel formato carta 15x10, il rapporto è lo stesso. Quindi posso stampare senza problemi da file di macchina
reflex digitale stampe 15x10, 30x20, ma NON 40x30 ad esempio o 18x13, perchè il rapporto 40x30 è 1.3:1 e per il 18x13 il rapporto è 1.38:1. Prendiamo ora una
compatta che ha il rapporto lunghezza/altezza del fotogramma pari a 4:3 ovvero 1.33:1 ; l'unico formato carta che non darà adito a tagli sarà il 40X30, tutti gli altri saranno tagliati.
vediamo ora quello che succede se voglio stampare una 13x18 dal file di una
compatta:
il fotogramma non riempie tutto il formato, ma la foto viene stampata non tagliata.
questo invece è quello che capita portando a stampare dal fotografo:
il fotogramma è compreso nel formato della carta, ma è tagliato.
"Forse l'unica è tenere del margine durante lo scatto della foto e poi eseguire l'adattamento al 10x15 tagliando il margine lasciato" il problema è che è difficile ad occhio capire quanto margine lasciare. L'unica possibilità concreta è stampare in proprio, anche se la cosa non è per niente economica. Quando le foto venivano riprese da pellicola, portando le stampe a casa dopo averle ritirate dal fotografo, ogni volta ci si lamentava dei tagli, per cui il problema è molto antico: per risolverlo basterebbe che i rapporti tra sensori e carta fossero gli stessi, ma ormai non si possono più cambiare gli standard.
Buona domenica!