Aiutamici Forum
Benvenuto Ospite Cerca | Topic Attivi | Utenti | | Log In | Registra

Siti web e copyright - Deep linking Opzioni
sofronisco
Inviato: Friday, November 18, 2011 7:13:26 PM
Rank: AiutAmico

Iscritto dal : 3/11/2011
Posts: 126
Siti web e copyright

Un sito web per riportare un articolo tratto da un altro sito web (anche se free ed accessibile a tutti) deve necessariamente avere ottenuto il consenso.
Non è sufficiente citare la fonte e l'autore; giusto?

E invece indicare un link interattivo al sito dove l'articolo è pubblicato?

ESEMPIO:

Medici: pubblicità sanitaria autorizzata:

http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_8620.asp

Questo dovrebbe essere lecito.
In questo caso non si tratta di pubblicare l'articolo, quindi non vi è riproduzione; giusto?


Concludendo, possiamo affermare che è sempre possibile indicare un link interattivo che rimanda a un sito free, senza dover richiedere nessuna autorizzazione, visto che ciò che è coperto da copyright è l'articolo, NON il link interattivo.

Pertando se copio un articolo free e un domani l'autore decidesse di non renderlo più free... avendolo io copiato altrove ho violato il copyright.

Viceversa se mi limito ad indicare un link interattivo che rimanda ad un sito free e un domani l'autore decidesse di non renderlo più free... nessuno potrebbe più leggere quell'articolo, nemmeno cliccando sul link interattivo da me postato; è esatto?


Sponsor
Inviato: Friday, November 18, 2011 7:13:26 PM

 
sofronisco
Inviato: Sunday, November 20, 2011 8:11:06 PM
Rank: AiutAmico

Iscritto dal : 3/11/2011
Posts: 126
Tuttavia ho letto:


http://www.milanoexplorer.it/milano_citta/tutelare_il_proprio_sito_dagli_abusibrla_parola_allesperto.html



La dottrina e la giurisprudenza, quasi unanimemente, giudicano infine illecite anche altre pratiche come ad esempio il “deep-linking” (e di “framing”). Il “deep-linking” identifica la pratica di pubblicare su una pagina un link non alla pagina principale di una altro sito, ma ad una pagina di livello inferiore, più profondo (“deep”).


http://it.wikipedia.org/wiki/Deep_linking

Allo stato attuale, non sono chiare le implicazioni legali del deep linking: se in alcuni casi si può configurare un danno economico per il sito bersaglio dei collegamenti, ad esempio nel caso che gli inserzionisti dei banner pubblicitari paghino in base ai contatti, d'altro canto il WWW è stato pensato in questo modo e se qualcuno non desidera assumersi i rischi ad esso connaturati non è obbligato a utilizzarlo come mezzo di distribuzione di contenuti. In ogni caso, non risulta che la giurisprudenza italiana si sia mai pronunciata in proposito. Le cause intentate in altri Paesi hanno avuto esiti contradditori.


Ma allora sarebbero illegali anche i motori di ricerca...???

Se facciamo la ricerca per "Dossi irregolari" su Google... veniamo ad esempio indirizzati ad una pagina interna:

http://www.asfaltostampato-mg.it/index.php?fl=4&op=mcs&id_cont=141&eng=Dossi%20irregolari&idm=179

e non alla pagina principale del sito http://www.asfaltostampato-mg.it


Cosa ne pensate?
sofronisco
Inviato: Sunday, November 27, 2011 9:28:13 PM
Rank: AiutAmico

Iscritto dal : 3/11/2011
Posts: 126
Copio ed incollo...


Segnalo un ottimo approfondimento:

http://dimt.academia.edu/IacopoPietroCimino/Papers/581921/Diritto_dellinternet_e_delle_nuove_tecnologie_telematiche

tratto da:

Diritto dell'Internet e delle nuove tecnologie telematiche
A cura di: Cimino Iacopo Pietro, Cassano Giuseppe
Editore: Cedam
Anno: 2009


pagina 378, paragrafo 2.3

In particolare a pagina 379 viene precisato:

"Più di qualche perplessità è stata avanzata invece rispetto ... deep linking..."

Si veda altresì il paragrafo 2.4 "La tesi della confusorietà del deep linking e la concorrenza parassitaria".

A pagina 382 in basso è citato un passo dell'ordinanza del Tribunale di Genova n° 531/2011 che ha considerato legittimo il deep linking.

A pagina 383 si precisa che "... allo stato attuale il diritto non sembra fornire strumento alcuno per tutelare l'eventuale interesse (di mero fatto) dei titolari dei siti oggetto di deep linking. Sicché qualora il titolare abbia interesse a che gli utenti seguano un particolare percorso all'interno del proprio sito, ben potrà restringere alle pagine interne mediante password e UseID; bloccando così il funzionamento di collegamenti ipertestuali dall'esterno del sito, verso le pagine interne dello stesso (deep linking).
In alternativa ... il titolare del sito potrà altresì fare in modo che in caso di un tentativo di deep linking, vi sia un re-direct automatico alla homepage".

Se poi il problema è quello che non transitando dalla home page vengono visitati meno i messaggi pubblicitari... potrà "ripetere le comunicazioni promoionali su tutte le pagine".

L'approfondimento (a mio avviso davvero ben fatto) sembrerebbe dire che al 90% è consentito il deep linking... Eh sì, non fornisce una soluzione definitiva.
Infatti cita numerose riflessioni e sentenze che lo hanno ritenuto lecito, tuttavia cita altresì a pagina 388 la sentenza della Corte di Copenhagen, che lo ha ritenuto illegittimo...


Cosa ne pensate?
Utenti presenti in questo topic
Guest


Salta al Forum
Aggiunta nuovi Topic disabilitata in questo forum.
Risposte disabilitate in questo forum.
Eliminazione tuoi Post disabilitata in questo forum.
Modifica dei tuoi post disabilitata in questo forum.
Creazione Sondaggi disabilitata in questo forum.
Voto ai sondaggi disabilitato in questo forum.

Main Forum RSS : RSS

Aiutamici Theme
Powered by Yet Another Forum.net versione 1.9.1.8 (NET v2.0) - 3/29/2008
Copyright © 2003-2008 Yet Another Forum.net. All rights reserved.