HDR con Qtpfsgui.
Si prenda una foto .jpg (a.jpg) e si apra GIMP.
Il cursore dei mezzi toni è circa al centro.
Ora si sposti tale cursore a destra per circa metà corsa:
Si salvi la foto con il nome a-2.jpg, perché sarà sottoesposta per circa due diaframmi.
Il nome a-2.jpg è comodo perché mnemonico e ci farà comodo.
Si riapra il file a.jpg e si porti ora il cursore dei mezzi toni a sinistra per circa metà corsa
Si salvi la foto con il nome a+2.jpg perché sarà sovraesposta per circa due diaframmi.
Si apra ora il programma Qtpfsgui.
Nuovo HDR->carica immagini .
Cliccando successivamente su 1,2,3 si riportino i valori luce sul cursore e si impostino i valori 0, -2,+2 (ecco il perché dei nomi fissati in precedenza).
Andare avanti per le prossime due schermate, sino ad arrivare a quella dove c’è scritto
Tonemappa l’HDR. Si prema sulla casella. Ecco l’ultima videata:
Si scelga un operatore (io preferisco Mantiuk), lasciare per ora le dimensioni minime per vedere le anteprime e premere applica. Una volta scelto l’operatore, si cerchino le dimensioni appropriate su “dimensioni del risultato”. Si prema applica e dopo qualche tempo (dipende dai Gb ram disponibili) appare un riquadro: è l’HDR che può essere così salvato. L’immagine finale può ovviamente essere trattata con Gimp per livelli, saturazione, ecc. Anche se in alto c’è la possibilità di sistemare i livelli, questo si può fare forse meglio dopo con Gimp.
Qualche volta il programma introduce artifici indesiderati:
A sinista l’originale, a destra l’immagine HDR, ottima salvo il cielo.
Si apra con la prima immagine Gimp e poi la seconda come livello (comando “apri come livello”)
Cliccando sul livello superiore (dove ci sarà l’HDR), click destro->Aggiungi maschera di livello
Con un pennello sfumato (fuzzy) di opportuna dimensione si passa sulla parte di cielo da cancellare ed apparirà sotto il cielo “pulito”:
Si può operare anche con la fusione dei livelli:
In alto Fattal, in basso l’ originale; i livelli si possono fondere con la sovrapposizione:
Sono ovviamente possibili tutte le combinazioni operando eventualmente anche con l’opacità