Rank: Member
Iscritto dal : 2/6/2006 Posts: 7
|
Da un po' di tempo Audacity mi registra file audio privi di toni bassi, mentre il suono della fonte appare corretto, almeno per come esce dalle casse del pc. In pratica, se riproduco un file mp3 le barre dell'equalizzatore corrispondenti ai bassi si alzano normalmente, ma se durante la medesima riproduzione registro con Audacity l'output audio del pc e converto in mp3 la traccia registrata in questo modo, quando la riascolto con winamp salgono solo le barre dell'equalizatore corrispondenti ai toni alti e medi, mentre le barre dei bassi non si muovono. Questo ovviamente corrisponde ad un output audio distorto e comunque non corrispondente all'originale anche a livello di suono che esce dalle casse. Qualcuno ha idea da che potrebbe dipendere e come potrei risolvere il problema?
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f6kp3f3a0.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/19/2010 Posts: 14,635
|
Ciao,mi pare di aver capito che tu registra direttamente il suono proveniente dalla scheda audio,se è cosi' ,abbassa il volume,onde evitare che il segnale vada in distorsione.
![](http://img28.imageshack.us/img28/7271/sdcv.gif)
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/6/2006 Posts: 7
|
Già lo faccio! Cmq ho sbagliato: sono gli alti che non vengono registrati. Insomma: è la parte dx dell'equalizzatore che è morta nei file audio esito di registrazione.
|