|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
Dopo aver salutato vado subito al problema: Ho comprato un portatile usato per pezzi di ricambio un HP Pavilion DV6000 (mod. dv6276ea) con processore Dual Core Duo Intel Centrino T5500 a 1,66mhz. Il computer era privo dell'HD, ma completo di tutto il resto. Ho inserito, quindi, un HD S-ATA montato su un altro portatile della stessa famiglia e considerato che supporta i 64 bit, ho ben pensato di installare il Windows Vista a 64 bit autentico. Subito dopo avere acceso il computer, ho notato che oltre alle 2 righe in basso che danno la possibilità di accedere al BIOS (F10), nella parte alta a sinistra mi è comparso il messaggio che segue: Initialing Intel (R) Boot Agent GE v1.2.28 PXE-05: The Lan adapter configuration is corrupt or as not been initialized. The Boot Agent cannot continue. Ciononostante, il computer si è avviato normalmente e l'installazione di W Vista Ultimate a 64 bit è andata a buon fine e anche gli aggiornamenti si completano regolarmente. Quel messaggio, però, appare sempre ad ogni avvio. Ho pensato che potesse dipendere dal Bios ormai vecchiotto e pertanto, collegatomi al sito HP ed individuato l'ultimo Bios offerto dalla casa madre per il modello, l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile. Fin qui tutto OK. Il Bios si è aggiornato correttamente, Ma quel messaggio appare sempre all'avvio ed ora si è aggiunto un'altra anomalia: non vengono riconosciute le 3 porte USB. Sono certo che prima funzionavano perchè alla prima installazione del S.O. ho utilizzato il mouse per selezionere le opzioni e dare gli imput adesso invece il mouse non dà segni di vita e neanche le altre 2 porte USB riconoscono le periferiche. Per tutto il resto il computer mi sta funzionando perfettamente. Il collegamento ad Internet funziona a meraviglia e anche gli applicativi fanno il loro dovere.
Che sarà mai? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Come lo ha risolto?
Grazie dell'attenzione e dei suggerimenti che mi perverranno.
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,004
|
1. In genere, questo è dovuto al fatto che alcune applicazioni o virus modifica il BIOS del computer e la ROM della scheda di rete, il che consentirebbe di rete remote start-up, ma il messaggio è in un pasticcio, quindi non c'è alcun modo per avviare il computer remoto , l'errore viene richiesto quando la macchina si avvia; Soluzione: se non si attiva la funzione macchina remota di rete,quindi premere F10 per accedere al BIOS durante l'avvio, trovare l'uscita, e quindi recuperare i default del BIOS, Load Setup Defaults, scopri opzioni di avvio, e immettere "Config rete boot Adapter" , scegli "Disabilitato", quindi premere F10 per salvare ed uscire. In generale, sarebbe quindi OK. 2. Seconda soluzione: 1) Scaricare file proboot.exe dal sito di Intel http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=412&DwnldID=8242 , contiene domanda di agente di Intel, che potrebbe rendere NIC EEPROM reset torna alla sua configurazione predefinita. 2) Decomprimere proboot file nella directory prescelta, è importante che avrebbe dovuto entrare in questo percorso del file da MS-DOS. 3) Creazione di MS-DOS Questa è una soluzione tradotta da un sito canadese. Il problema sta nella scheda di rete. http://laptoprepair.ca/news/13352.html
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
wolfestein ha scritto:1. In genere, questo è dovuto al fatto che alcune applicazioni o virus modifica il BIOS del computer e la ROM della scheda di rete, il che consentirebbe di rete remote start-up, ma il messaggio è in un pasticcio, quindi non c'è alcun modo per avviare il computer remoto , l'errore viene richiesto quando la macchina si avvia; Soluzione: se non si attiva la funzione macchina remota di rete,quindi premere F10 per accedere al BIOS durante l'avvio, trovare l'uscita, e quindi recuperare i default del BIOS, Load Setup Defaults, scopri opzioni di avvio, e immettere "Config rete boot Adapter" , scegli "Disabilitato", quindi premere F10 per salvare ed uscire. In generale, sarebbe quindi OK. 2. Seconda soluzione: 1) Scaricare file proboot.exe dal sito di Intel http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=412&DwnldID=8242 , contiene domanda di agente di Intel, che potrebbe rendere NIC EEPROM reset torna alla sua configurazione predefinita. 2) Decomprimere proboot file nella directory prescelta, è importante che avrebbe dovuto entrare in questo percorso del file da MS-DOS. 3) Creazione di MS-DOS Questa è una soluzione tradotta da un sito canadese. Il problema sta nella scheda di rete. http://laptoprepair.ca/news/13352.html Grazie Wolfstein, Il mio BIOS non presenta le opzioni per modificare il parametro della scheda di rete. anzi ti dirò che non esiste nessuna voce che si riferisca ad essa. Ho aggiornato il BIOS 3 o 4 volte, riportandolo anche a vecchie versioni. Ho creato un CD bootable di DOS 6.22 per avviare PROBOOT.exe, ma mi dice che non è compatibile con i 32 0 64 bit. Ho anche cambiato la scheda che mi fa collegare ad Internet via Wire-less, ma rimane tutto come prima. La cosa grave è che il comp non vede le periferiche USB; quindi non posso utilizzare la stampante, il mouse, le pen-drive, l'adattatore esterno dell'HD. In altre parole, il computer lavora meravigliosamente bene, ma è come se gli mancassero le braccia. E' un vero peccato doverlo mettere da parte. Grazie comunque della tua attenzione.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,004
|
Per le usb vedi se ci sono driver aggiornati per la tua scheda madre e per la scheda di rete se integrata.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
wolfestein ha scritto:1. In genere, questo è dovuto al fatto che alcune applicazioni o virus modifica il BIOS del computer e la ROM della scheda di rete, il che consentirebbe di rete remote start-up, ma il messaggio è in un pasticcio, quindi non c'è alcun modo per avviare il computer remoto , l'errore viene richiesto quando la macchina si avvia; Soluzione: se non si attiva la funzione macchina remota di rete,quindi premere F10 per accedere al BIOS durante l'avvio, trovare l'uscita, e quindi recuperare i default del BIOS, Load Setup Defaults, scopri opzioni di avvio, e immettere "Config rete boot Adapter" , scegli "Disabilitato", quindi premere F10 per salvare ed uscire. In generale, sarebbe quindi OK. 2. Seconda soluzione: 1) Scaricare file proboot.exe dal sito di Intel http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=412&DwnldID=8242 , contiene domanda di agente di Intel, che potrebbe rendere NIC EEPROM reset torna alla sua configurazione predefinita. 2) Decomprimere proboot file nella directory prescelta, è importante che avrebbe dovuto entrare in questo percorso del file da MS-DOS. 3) Creazione di MS-DOS Questa è una soluzione tradotta da un sito canadese. Il problema sta nella scheda di rete. http://laptoprepair.ca/news/13352.html Ciao, Wolf....... ho seguito le indicazioni che tu mi hai dato....... Ho scaricato PROBOOT.exe ed ho provato a farlo partire. Ma a quanto pare parte solo se il computer è avviato con MS-DOS e quindi mi sono creato un CD Bootable di MS-DOS 6,22 Avviando il comp da quel CD, però non legge il disco C o qualsiasi altro disco. Come faccio ad avviare PROBOOT sapendo che da USB non è possibile e il lettore floppy non c'è? Vorrei creare un cd Bootable che mi permetta di fare partire PROBOOT.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
wolfestein ha scritto:Per le usb vedi se ci sono driver aggiornati per la tua scheda madre e per la scheda di rete se integrata. Wolf................, per favore aiutami. Seguendo i tuoi consigli ho risolto il problema del BootAgent, ma adesso non riesco a risolvere quello delle porte USB. Andando su gestione periferiche vengono riconosciute tutte e cliccando su PROPIETA' di ciascuna mi dice che la periferica funziona correttamente. Ma non è vero, perchè nessuna periferica usb mi funziona. E' possibile che avendo utilizzato il PROBOT si siano disattivati i comandi che fanno funzionare le usb. Dico questo perchè prima funzionavano. Se provo ad aggiornare i driver mi dice che sono già aggiornati. Dammi qualche consiglio. E' un peccato non potere utilizzare questo computer. Capirai che senza le usb non posso usare il mouse, la stampante, le pendrive, l'HD esterno, il cellulare e tutto ciò che va attaccato ad una usb. Grazie fin da ora. BUON NATALE A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,004
|
Ciao ekant2 vediamo se riusciamo a risolvere il problema delle USB.Prima cosa in gestione periferiche negli “hub usb” o “hub radice usb” verifica che il “consenti al computer di spegnere il dispositivo…” sia disattivato. Nelle impostazioni avanzate del risparmio energia disattiva la sospensione selettiva delle USB. Vedi se le porte funzionano,altrimenti proveremo altre strade.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
wolfestein ha scritto:Ciao ekant2 vediamo se riusciamo a risolvere il problema delle USB.Prima cosa in gestione periferiche negli “hub usb” o “hub radice usb” verifica che il “consenti al computer di spegnere il dispositivo…” sia disattivato. Nelle impostazioni avanzate del risparmio energia disattiva la sospensione selettiva delle USB. Vedi se le porte funzionano,altrimenti proveremo altre strade. Il mio S.O. è W7 ultimate a 32bit aggiornato. Da pannello di controllo > Sistema > Gestione dispositivi leggo sotto la voce Controller USB (Universal Serial Bus) Controller Enhanced Host USB2 Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CC Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27C8 Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27C9 Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CA Controller Universal Host USB Intel(R) 82801G (famiglia ICH7) - 27CB Hub radice USB Hub radice USB Hub radice USB Hub radice USB Hub radice USB Ho selezionato, ad una ad una, le voci - Hub radice USB - e da Proprietà > Risparmio energia ho tolto ad ognuna la spunta dalla casella "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia. Purtroppo, nessun risultato. Tutte le voci sembrano indicare che funziona tutto a meraviglia e alla massima velocità, ma di fatto le USB non funzionano. Wolf......., sopportami, non mi lasciare solo, non perdere la pazienza. E' Natale e dobbiamo essere tutti più buoni! AUGURI!!!
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/17/2010 Posts: 309
|
Per caso nell' ordine di boot del BIOS c'è settata anche quella voce "Initialing Intel (R) Boot Agent GE v1.2.28 PXE-05: The Lan adapter configuration" che sembra essere qualcosa legato ad un arete ??
Credo che andrebbero aggiornati anchhe i driver del chipset della Intel che generalmente si trovano sul CD della scheda nadre.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
thorr ha scritto:Per caso nell' ordine di boot del BIOS c'è settata anche quella voce "Initialing Intel (R) Boot Agent GE v1.2.28 PXE-05: The Lan adapter configuration" che sembra essere qualcosa legato ad un arete ??
Credo che andrebbero aggiornati anchhe i driver del chipset della Intel che generalmente si trovano sul CD della scheda nadre. Ciao, Thorr, No, nel BIOS non esiste una voce simile a quella che tu mi stai indicando e non esiste un cd della scheda madre. Si tratta di un portatile HP DV6000 (dv6276ea) ed ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili. Ho riflashato il bios all'ultima versione, direttamente dal sito HP. Grazie comunque. Ciao, AUGURI di BUON NATALE
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/17/2010 Posts: 309
|
ekant2 ha scritto:thorr ha scritto:Per caso nell' ordine di boot del BIOS c'è settata anche quella voce "Initialing Intel (R) Boot Agent GE v1.2.28 PXE-05: The Lan adapter configuration" che sembra essere qualcosa legato ad un arete ??
Credo che andrebbero aggiornati anchhe i driver del chipset della Intel che generalmente si trovano sul CD della scheda nadre. Ciao, Thorr, No, nel BIOS non esiste una voce simile a quella che tu mi stai indicando e non esiste un cd della scheda madre. Si tratta di un portatile HP DV6000 (dv6276ea) ed ho fatto tutti gli aggiornamenti possibili. Ho riflashato il bios all'ultima versione, direttamente dal sito HP. Grazie comunque. Ciao, AUGURI di BUON NATALE Ho chiesto se quella voce o similare era settata nel BIOS como un normale HD in quanto alcuni BIOS prevedono il boot anche dalla rete. Quell' indicazione "The LAN Adapter" dava appunto adito a pensare a qualcosa di simile. Se non hai il CD della MoBo per aggiornare i driver dovresti cercare con qualche SW indicato allo scopo. Ad esempio io uso, a volte, Driver Checker. C'è anche Driver Genius non gratuito però. Il SW scandaglia periferiche e cerca i driver da aggiornare sul computer. Ti chiede di scaricarli poi si decide se installarli. Quello indicato da me è a pagamento non so quali altri gratuiti sono dosponibili in rete.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/11/2008 Posts: 348
|
wolfestein ha scritto:Ciao ekant2 vediamo se riusciamo a risolvere il problema delle USB.Prima cosa in gestione periferiche negli “hub usb” o “hub radice usb” verifica che il “consenti al computer di spegnere il dispositivo…” sia disattivato. Nelle impostazioni avanzate del risparmio energia disattiva la sospensione selettiva delle USB. Vedi se le porte funzionano,altrimenti proveremo altre strade. No, Wolf..., non è successo nulla....... rimango sempre senza le porte USB Dopo avere seguito le tue istruzioni di sopra, ho proceduto in questo modo: Enrato nel BIOS (Phoenix vers. F.2D) della M.B. (Quanta 30BC) con F10 nel menu System Configuration trovo: Language [English (US)] SATA Native Support [Enable] Button Sound [Enable] CPU C4 Function [Enable] > Boot Option Entrando in Boot Option: F10 and F12 Delay (sec) [10] CD-ROM Boot [Enable] Floppy Boot [Enable] Internal Network Adapter Boot [Enable] >Boot Order Entrando in Boot Order ATAPI CD/DVD ROM Drive Notebook Hard Drive USB Floppy USB Diskette on Key USB Hard Drive Network Adapter Con F9 ho riportato al Setup Defaults ed è cambiato l'ordine: USB Floppy ATAPI CD/DVD ROM Drive Notebook Hard Drive USB Diskette on Key USB Hard Drive Network Adapter E' così che l'ho salvato con F10 Neanche così partono le periferiche USB Proviamo qualche altra soluzione? Magari utilizzando BOOTUTIL da DOS... può darsi che ci siano delle opzioni con cui avviare BootUtil.
|
|
Guest |