|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fhxuwnoga.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/10/2009 Posts: 1,670
|
Vorrei togliermi una curiosità sulle partizioni: molti esperti (tra cui monsee, ricordo bene) raccomandano di sistemare la partizione C: (quella attiva) a circa 30-40 GB, non più, ed il resto del disco lasciarlo a partizione dati (primaria o logica, i pareri sono divisi). Nel caso mio attuale (hard disk di 160 GB, con 65 GB a C: ed il resto a D:, la partizione dei dati), il mio disco C: è già pieno fino al 65%, fra un po' dovrò provvedere (probabilmente spostando dati-programmi). La mia curiosità è però questa: se avessi seguito le indicazioni di tenere C: a soli 30-40GB, come avrei dovuto fare per non riempire subito la suddetta partizione C:? Come tutti, ho un sacco di programmi. E nel caso di un hard disk esterno, volendo tenere un'unica partizione, è meglio la partizione primaria o una logica? Ho letto pareri diversi.
|
|
|
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fo1gbr95x.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/14/2008 Posts: 2,777
|
se i dati li sposti in un altra partizione di spazio per i programmi ne hai parecchio direi.io ho suddiviso cosi':c) con il sistema operativo e qualche programma indispensabile 40 giga,d) con i dati(musica,film,foto ecc)105giga,e)una partizioncina del rimanente per i programmi portatili,che uso spesso al posto di quelli installabili.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fdb8w5947.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Ciao square, io ho una partizione di 50Gb per il S.O. XP Pro e programmi, circa 70 fra programmi e aggiornamenti, e mi occupano in totale 12GB rimane ancora molto spazio, tutti i dati sono nell'altra partizione. Tu hai occupato oltre 40Gb quindi avrai anche i dati assieme al S.O. invece è bene siano da soli perchè più al sicuro. I programmi che si usano saltuariamente io non li tengo installati, troppi programmi installati creano caos e conflitti, ma tengo tutti gli installer in una cartella Download, in D: e li installo all'occorrenza e poi li rimuovo. Partizione C: Primaria e Partizione D: dati Logica tutte file system NTFS.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Square, io credo di avere non pochi programmi (non scherzo, credimi!), nel Windows XP che sto usando in questo momento... e la mia Partizione C impegna meno di 16 Gb totali... A meno che tu non conservi in C anche cose quali files video e similari (che posson esser conservati tranquillamente nella Partizione di Riserva [tenendo nella cartella Immagini e Video solo quelli sui quali si sta, in quel periodo, lavorando], come faccio, per esempio, io), mi par davvero difficile che si possa giungere a superare, per così dire, i 20-30 Gb globali impegnati (anche per un ipotetico "installatore folle" spinto da un proprio impulso incontrollabile ad installar "di tutto e di più").
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f175urm79.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/15/2009 Posts: 94
|
Sono tutti punti di vista accettabili. Io ritengo che in presenza di un singolo disco capiente bisognerebbe prevedere sin da subito ceh uso se ne vuol fare per poi decidere la quantità di spazio da assegnare alle partizioni.
Es. per uno che naviga e scrive qualche lettera necessiterà al massimo di 20 Gb sulla prima partizione ma meglio abbondare diciamo 30Gb
per un giocatore incallito che ha bisogno di installare giochi piuttosto ingombranti potrebbe addirittura pensare di destinare un intero disco ai giochi o almeno 80 Gb di spazio
nel tuo caso avendo già occupato 65 GB dovresti a questo punto pensare a due probabili soluzioni.
La prima: l'acquisto di un nuovo disco dove copierai l'intero contenuto della partizione dati di 100 Gb per poi formattare o eventualmente espandere con Partition Magic la prima partizione per recuperare l'intero spazio per il S.O.
La seconda: Fatti un quadro di quello che potrebbe essere l'uso del tuo pc tra 2 anni....se pensi di dover installare ancora parecchia roba allora devi destinare almeno altri 40 Gb di spazio alla prima partizione. Considera però che toglierai spazio ai Dati che potrebbero aumentare anch'essi da qui a breve e ti ritroveresti comunque un giorno a dover comprare un disco secondario Se hai comunque scelto la seconda ipotesi non è necessario formattare, puoi sempre utilizzare programmi quali Partition Magic per riequilibrare le due partizioni senza cancellar tutto.
Resta comunque da dire che la miglior configurazione si ottiene con due dischi separati, il primo piuttosto piccolo e veloce con all'interno il S.O. e i programmi più utilizzati e il secondo molto capiente ma più lento con i dati e con i programmi più pesanti e meno utilizzati. in questo caso non si appesantisce di lavoro solo un disco e al contrario è tutto più veloce in quanto andremmo ad utilizzare contemporaneamente due canali diversi per la lettura e scrittura dei dati.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f133.jpg&width=90&height=90) Rank: Admin
Iscritto dal : 10/4/2000 Posts: 19,056
|
Ciao square in linea di massima sono daccordo con quanto hanno già detto gli amici, faccio solo alcune precisazioni Se utilizzi Vista calcola che il solo sistema operativo occupa, nel mio caso 21 Gb, la cartella Program File e Program Data non arrivano neanche a 3 Gb, quindi 30 Gb per Vista sarebbero più che sufficienti utilizza il programma TreeSize mostra il contenuto grafico di tutte le cartelle e la loro occupazione ![](http://www.aiutamici.com/ftp/images/software5/treesize05.png) Se utilizzi Vista, non eliminare nulla nella cartella WINSXS, nel mio caso questa cartella contene 10 Gb di dati di sistema Per liberare spazio sul disco C, utilizza il programma indicato e vedi dove si trovano i file di grandi dimensioni, ci sono alcuni programmi come VirtualBox o quelli di scambio file che occupano molto spazio su disco, ad esempio per VirtualBox, questa utilizza, se non specificata una locazione diversa, il disco C per inserire i dischi virtuali .VDI che sono molto grandi per gli scambi file devi sapere che se che inizi a scaricare un file di 600 Mb e lo interrompi dopo appena 1 Kb, quel file su disco occuperà comunque 600 Mb anche se vuoto, eliminando tutti i file interrotti recupererai molto spazio Se utilizzi il sistema da diverso tempo e non ti da alcun problema attualmente, disattiva il rirpistino di configurazione e poi riattivalo, la disattivazione eliminerà tutte le vecchie copie del ripristino. Occhio alla cartela dei download, per default vengono messi nella cartella USER - TUO_NOME - DOWNLOAD svuotala o sposta i file altrove E per finire i file temporanei che si accumulano durante la navigazione, se utilizzi CCleaner fa tutto lui. La doppia partizione serve per due semplici motivi, 1) nel caso devi reinstallare il sistema, basta formattare solo il disco C: senza toccare il disco D con i dati, ma ovviamente la copia di riserva dei dati del disco D fa fatta in ogni caso, perché se si danneggia il disco o entra un virus puoi perderli. 2) la partizione C: si deframmenta moltissimo, tenendo i dati separati quando si va a fare da deframmentazione l'operazione risulta più veloce, il disco D: si può anche non deframmentare I programmi per Windows possono essere installati anche nel disco D: da specificare il percorso durante l'installazione, solo che se reinstalli Windows, i programmi presenti nel disco D: vanno cancellati comunque in quanto nel nuovo sistema non saranno presenti nel file di registro. Il disco esterno va utilizzato solo come archivio, puoi spostarci le cose che non ti servono sul disco fisso interno, ma e sempre meglio avere due copie dei dati, disco interno ed esterno, se si rompe il disco esterno hai quello interno e viceversa, avere i dati solo su un disco si rischia di perderli, io addirittura ho due dischi esterni per la doppia copie, se mi si cancella i dati che ho su Aiutamici mi suicido :o) alfonso_aiutamici@hotmail.it
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fhxuwnoga.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/10/2009 Posts: 1,670
|
Ringrazio gli Aiutamici delle risposte e degli ottimi consigli. Quello che non avevo precisato (oltre al s.o., XP sp3), è che questo vecchio desktop viene usato continuamente da me, spesso dai famigliari - in tutto ben 4 Utenti, tutti Amministratori; lo so che non è consigliabile lasciarli tutti configurati con pieni poteri, ma ci è necessario per avere autonomia e accesso a cartelle di uso comune. In questa situazione, la partizione C: sovraccarica immagino sia "normale", anche se generalmente cerchiamo di spostare i dati in D:. Il prossimo desktop dovrebbe essere quasi esclusivamente mio, e potrò partizionarlo in modo razionale.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f49600.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/27/2006 Posts: 9,636
|
calcola anche che alcuni programmi es. pinnacle usa provvisoriamente la partizione C e ne usa parecchia. e calcola anche che se è molto piena poi non riesci a deframmentare.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f56200.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2007 Posts: 822
|
Alcuni di questi discorsi possono andar bene per chi ha ancora degli hard disk datati, per cui con capienze limitate. Chi compra oggi un nuovo hard disk ha a disposizione almeno 300\500 giga di memoria, per cui alla partizione C è sempre meglio dedicare almeno 80\100 giga, anche perchè è sempre meglio non riempirla al limite ma lasciare almeno una metà di spazio libero.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
amicoingrato ha scritto:... alla partizione C è sempre meglio dedicare almeno 80\100 giga, anche perchè è sempre meglio non riempirla al limite ma lasciare almeno una metà di spazio libero. Ovviamente, dissento: con una Partizione tanto grande le operazioni di manutenzione (che possono -e, spesso, debbono, nella Partizione di sistema!- essere anche abbastanza frequenti), tipo scansioni antivirus e antispyware, tipo scandisk e tipo deframmentazione, divengono assai lunghe da effettuare... Con una Partizione C di dimensioni, al contario, ragionevoli (ovvero, fra i 36 e i 40 Gb circa), si ha uno spazio più che adeguato a disposizione di Windows e dimensioni ragionevolmente contenute, tali da concentir di fare operazioni importanti quali lo scandisk con una ragionevole frequenza...
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fdb8w5947.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Pienamente d'accordo con monsee, a cosa serve avere una partizione di 80/100 Gb per il S.O. e programmi quando se ne occuperanno al massimo 20/25, caricando centinaia di programmi, il resto è spazio sprecato. A parer mio è sconsigliabile anche avere troppi programmi installati, perchè è molto facile che si creino conflitti e intoppi vari, io tengo installati i programmi che uso frequentemente e lascio gli altri, usati saltuariamente, nella cartella download nella partizione Dati, li carico quando servono e poi li rimuovo, e tutto fila liscio.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/10/2005 Posts: 3,476
|
monsee ha scritto:Square, io credo di avere non pochi programmi (non scherzo, credimi!), nel Windows XP che sto usando in questo momento... e la mia Partizione C impegna meno di 16 Gb totali... A meno che tu non conservi in C anche cose quali files video e similari (che posson esser conservati tranquillamente nella Partizione di Riserva [tenendo nella cartella Immagini e Video solo quelli sui quali si sta, in quel periodo, lavorando], come faccio, per esempio, io), mi par davvero difficile che si possa giungere a superare, per così dire, i 20-30 Gb globali impegnati (anche per un ipotetico "installatore folle" spinto da un proprio impulso incontrollabile ad installar "di tutto e di più"). Si vede che non giochi con il pc... Un videogioco come GTA IV o Empire Total War occupano circa 14-15 GB ciascuno, e la media dei videogiochi comunque si attesta ad almeno 6-7 GB per titolo
By Granuz88
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fhxuwnoga.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/10/2009 Posts: 1,670
|
Leggendovi, mi è venuto una nuova curiosità ... D'accordo per XP (a parte l'obiezione particolare di granuz), ma se avessi Vista o - ancora meglio - Windows 7, che hanno dimensioni grosse e tendono a immagazzinare file enormi di backup ecc., le dimensioni consigliate sarebbero molto più alte, vero? Questa indicazione potrebbe servirmi per il nuovo PC (quando verrà).
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f56200.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2007 Posts: 822
|
Io una delle prime cose che ho imparato all'inizio del mio percorso con il computer è stata quella di occupare solo metà dello spazio disponibile sul disco C e di lasciare l'altra metà sempre vuota per rendere il computer più performante. Se questa è una leggenda metropolitana o se le regole sono cambiate non lo so ma basandomi su questo, se dedico 100 giga alla partizione C significa che ne posso utilizzare al massimo 50.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/4/2003 Posts: 2,845
|
al mio vista ho riservato 30 Giga e ne ho occupati circa 22 con tutti i programmi che mi interessano installati .Tenete inoltre presente anche che, con partizioni di grandi dimensioni, la stessa immagine di backup (macrium, acronis,...) risulta di grandi dimensioni (oltre al tempo impiegato per crearla o ripristinarla).
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fdb8w5947.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
@amicoingrato, quello che dici è vero, il disco o la partizione col S.O. non deve essere troppo pieno, almeno un terzo deve rimanere libero, metà è troppo, perchè sia performante ed evitare che appaiano le famose scritte DISCO PIENO. Tutto questo per usi normali, se uno è un giocatore allora il discorso cambia, come dice granuz, i videogiochi mangiano parecchi Giga e allora la partizione deve essere molto più grande.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
granuz88 ha scritto:Si vede che non giochi con il pc... Caspiterina, è vero! Non li ho mai presi manco presi in considerazione, i videogiochi...
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f56200.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2007 Posts: 822
|
Io installo tutti nella D anche quelli.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f55409.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 8/23/2007 Posts: 1,641
|
Ciao square,
per caso, non è che il discio C è così pieno perchè fai girare anche E-Mule li dentro?????
|
|
Guest |