@paolo,
tranquillo non considero Ccleaner poco sicuro, è un programma fra i migliori per le pulizie
e lo uso anch'io di frequente, non ci sono controindicazioni, sono io che per eliminare i punti di
ripristino mi da più sicurezza il programma inserito nel S.O. che sicuramente non potrà far danni,
è risaputo che i programmi di pulizia alle volte eliminano file utili, anche se fanno il bakup di ciò
che eliminano, giusto per non aver intoppi.
Riguardo ai punti di ripristino, io non li considero di grande utilità, perchè se il pc viene infettato,
non risolvi niente col ripristino, potrebbe servire solo in caso di conflitti o intoppi creati da qualche
programma, che anche rimossi il problema rimane, però deve essere recente altrimenti ripristinando
ti viene eliminato tutto quello installato dopo, comprese configurazioni e aggiornamenti vari e ti trovi
con un sacco di lavoro da rifare.
Negli ultimi due anni mi è capitato un paio di volte di avere degli intoppi e quindi ho pensato di ricorrere
al ripristino configurazione, entrambe le volte dopo l'attesa di una decina di minuti è apparso l'avviso
che non vi era niente da ripristinare perchè non era stata fatta nessuna modifica, mentre erano stati
caricati diversi programmi e modificate delle configurazioni, quindi ho dovuto sistemare tutto manualmente.
Ecco perchè a PC funzionante, dopo aver fatto modifiche o installazioni, creo io un punto di ripristino
personale ed elimino quelli vecchi.
Ovviamente in caso di problemi seri, ho l'immagine completa del disco e quindi risolvo in pochi minuti.
Penso che ugnuno di noi abbia le proprie abitudini o chiamiamole anche manie personali, e quindi gestisce il PC
a proprio piacimento, sempre che ci sappia fare.
Un saluto a tutti.