|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/7/2007 Posts: 220
|
Salve, ho un pc Amd Athlon 64 con su 3 sistemi operativi: 2 Linux (Debian e Sabayon) e 1 Windows Xp Pro Sp3; bene, qualche giorno fa, causa forza maggiore, son stato costretto a formattare e reinstallare la partizione di Windows, il cui bootloader ha sovrascritto quello di Linux. Di conseguenza, adesso, pur avendo sempre 3 sistemi operativi sopra, mi viene avviato in automatico soltanto Windows. Sapevo già che sarebbe successo questo, così, prima di procedere, ho scaricato e masterizzato, su un cd-rw della Tdk, l'immagine in archivio .rar di SuperGrubDisk, in modo da ovviare al problema. Allora, a reinstallazione avvenuta, setto il lettore cd come "first boot device" e avvio la macchina; il problema sorge qui. Viene "skippato" il lettore e caricato direttamente Windows; però vedo che tenta la lettura da cd, perché mi da': "Caricamento da cd", ci sta un secondo e poi parte Windows. Non ci sono errori di masterizzazione (ho fatto il controllo dati dopo la scrittura) e ho ripetuto il processo di masterizzazione per 2 volte (dopo aver effettuato la cancellazione completa del cd). Il programma usato è Nero 6. Preferisco di gran lunga K3b o Brasero, ma ahimé, gli altri 2 Linux sono "eclissati" dal monopolista... quindi inagibili per ora. Devo arrangiarmi con Nero; non ho altro che lui, per il momento. Vorrei risolvere presto anche perché ho dei documenti scritti sotto Linux in un formato che Windows non può leggere, quindi inagibili per il momento... sento già la mancanza di Linux...  . P.S. Ho provato lo stesso processo anche su un cd-rw della Sony, ma il risultato è sempre lo stesso... Grazie a chiunque voglia svelare l'arcano.
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Non ho idea di come funzioni SuperGrubDisk coi Processori a 64 bit, sinceramente. Magari, se posti nella sezione specificamente dedicata a Linux, sarebbe un po' meglio (qualcun'altro che usa Linux a 64 bit, ci sarà pure!)... Da quel che scrivi,. deduco soltanto che non riesce a leggerti il CD per poter avviare (per cui, subito dopo, passa ad avviar dall'Hard Disk) e ne deduco che ci debba esser stato un qualche difetto nella fase di maserizzazione. Non vorrei dir delle sciocchezze estreme, ma... Forse sarebbe possibile utilizzare un LiveCD di Linux per ripristinare GRUB... Non conosco Sabayon (e non ricordo se lo si può usare in LiveCD), ma se lo si potesse, forse puoi usarlo per ripristinar GRUB.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/7/2007 Posts: 220
|
Ciao, Commenta:Forse sarebbe possibile utilizzare un LiveCD di Linux per ripristinare GRUB... Non conosco Sabayon (e non ricordo se lo si può usare in LiveCD), ma se lo si potesse, forse puoi usarlo per ripristinar GRUB. Sabayon ha il live cd infatti, però mi sembra che parta subito il sistema operativo senza poter scegliere altre opzioni. Debian (l'altro s.o. che uso) da' la possibilità di ripristinare Grub, però ho paura che dopo non si carichi più Sabayon, in quanto quest'ultimo utilizza il filesystem Ext4, a differenza di Debian che usa l'Ext3; quest'ultimo, infatti, non legge (almeno da come ho letto in rete) l'Ext4, quindi ho paura che Sabayon non verrebbe visto dal Grub di Debian. Cmq dai, proverò lo stesso... Grazie.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
 Guarda che è proprio strano, sai? A stare a quello che hai scritto, pare che tu NON abbia affatto impostato l'opzione CD-Rom al primo posto nella Lista di Boot della schermata BOOT.INI che si trova nel BIOS. Poiché non dubito che tu abbia impostato tale opzione, mi domando se l'hai confermata. In altri termini, dopo aver impostato la voce CD-Rom al primo posto nella schermata del BIOS, l'hai premuto il tasto F10?
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/7/2007 Posts: 220
|
Ti posso assicurare che ho abilitato l'opzione; è un'operazione che ho fatto 1000 volte... ormai penso di sapere come si fa, specialmente sul mio computer attuale che ho da ormai 5 anni  . Infatti ho fatto partire il dvd-live di Sabayon per vedere se avesse l'opzione di ripristino di Grub (che non ha) e il dvd è partito senza problemi...
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
usag ha scritto:... ho fatto partire il dvd-live di Sabayon per vedere se avesse l'opzione di ripristino di Grub (che non ha) e il dvd è partito senza problemi... Perfetto, allora! E Debian, non ce l'ha?
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/7/2007 Posts: 220
|
Debian da' la possibilità di ripristinare Grub, ma a mio avviso verrà fuori un problema; il filesytem di Sabayon è Ext4, a diffrenza di quello di Debian, che è Ext3. Quest'ultimo non riconosce il filesystem di Sabayon, di conseguenza mi viene da pensare che, una volta ripristinato Grub con Debian, non venga mostrato Sabayon in fase di boot e quindi il suo caricamento sarebbe impossibilitato. Questa è una mia deduzione logica... può darsi anche che mi sbagli - anzi lo spero...  .
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Scusa, ma a quel che mi risulta, Debian (la versione 5, denominata "Lenny") dovrebbe supportare anche il file-system ext4... Il boot "da ext4", invece, non mi par sia supportato, ma non saprei quanto questo possa essere (nel caso in questione) rilevante [dato che il boot NON penso avverrebbe "da ext4" dato che installeresti il boot-loader sull'MBR]...
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/7/2007 Posts: 220
|
A quanto pare mi sbagliavo; ero convinto che Grub potesse esser ripristinato da cd su Debian, in modalità "Rescue Mode", invece non è così... dal momento che mi ripropone l'installazione partendo dal partizionamento dei dischi, anche scegliendo "manualmente" l'opzione relativa all'installazione del boot-loader. Dovrò trovare, quindi, altre alternative... Commenta:A quel che mi risulta, Debian (la versione 5, denominata "Lenny") dovrebbe supportare anche il file-system ext4... Non credo; infatti quando andavo a montare il volume in cui c'era Sabayon, non riusciva a montarlo e lo vedeva come un volume vuoto. Commenta:Il boot "da ext4", invece, non mi par sia supportato, ma non saprei quanto questo possa essere (nel caso in questione) rilevante [dato che il boot NON penso avverrebbe "da ext4" dato che installeresti il boot-loader sull'MBR]... Si, però la mia paura è che, non "vedendo" Debian l'Ext4, in fase di boot non visualizzerebbe Sabayon, trovandomi a dover scegliere, quindi, fra 2 sistemi operativi anziché 3.
|
|
Guest |