baddymatty Nessun problema per l'intromissione, il forum è aperto a tutti e se si tratta della stessa materia e logico continuare sul forum aperto, nessun disturbo.
Rispondo prima alla tua domanda.
Non è obbligatorio spegnere il disco USB esterno una volta fatta la copia di backup, personalmente utilizzo un disco esterno solo per tenerci la copia di riserva, la faccio tutte le mattine, terminata la copia la spengo, è inutile tenerla accesa, ma se lo usi anche per altro puoi tenerla accesa
Se i dati sono davvero importanti e bene ogni tanto fare una copia su DVD cosi da evitare di perderli nel caso dovesse succedere qualcosa di grave, non si sa mai, metti ad esempio una tesi dove ci abbiamo lavorato per mesi, sarebbe un disastro de andasse perso. Il mio motto è, prevenire è meglio che curare.
kos21Per quanto riguarda il disco USB esterno, questi vengono venduti tutti con la formattazione FAT32 per mantenere la compatibilità con tutti i sistemi operativi, dal Windows 98 in poi, ma se non si utilizza Win 98/98SE/ME conviene formattarlo in NTFS per tre motivi
1) Il disco formattato in NTFS ha un accesso ai dati molto più veloce della FAT32, ad esempio prima di formattaro in NTFS la copia completa del mio archivio richiedeva quasi due ore, dopo la formattazione in NTFS per la stessa copia completa impiegava 30 minuti, quindi la NTFS risulta essere 4 volte più veloce della FAT32
2) Con la formattazione NTFS il disco risulta essere molto più grande della FAT32, la motivazione e che con la FAT32 ogni cluster è grande 32 Kb, con la NTFS i cluster sono grandi 4 Kb, se ad esempio salviamo un file di 1 Kb, con la NTFS vengono sprecati 3 Kb, con la FAT32 vengono sprecati 31 Kb, se sul disco ci sono molti file, con la NTFS viene risparmiato molto spazio e quindi sul disco si può inserire più materiale
3) La FAT32 non permette di salvare file più grandi di 4 Gb, con la NTFS non c'è questo limite
Quindi se non usate win 9.x e non dovete collegare il disco al televisore che riconosce solo la FAT32, formattatelo subito in NTFS.
Per la bandierina, l'immagine non si vede molto bene, ma a me la bandierina non è mai comparsa deve quindi trattarsi di qualche segnalazione di errore.
Il Backup DIFFERENZIALE non l'ho mai usato, dovrebbe fare una copia delle sole differenze in un file a parte, devi fare qualche prova
L'INCREMENTALE copia solo i file modificati e nuovi, lasciando inalterati quelli già presenti, se si tratta di un file zip viene ricreato un nuovo file zip includendo i file modificati, ma state attenti, i file compressi ZIP non sono affidabili, rischiate di perdere tutto, io consiglio la copia dei file senza compressione.
SPECIALE - se la cartella ESCLUSA era già stata copiata in precedenza, non viene più aggiornata ma ovviamente è presente anche nell'archivio, per verificare dovresti fare una nuova copia COMPLETA
Grazie a voi per queste domande, vedrò di rifare l'articolo includendo altre informazioni.
alfonso_aiutamici@hotmail.it