Rank: Member
Iscritto dal : 9/5/2008 Posts: 27
|
Mi è stato regalato un portatile con Vista, subito dopo formattato e installato XP sempre per mano di quello da cui era stato comprato. Per i primi giorni tutto bene, ma dopo poco inizia a tirare fuori dei problemi:
1)Non mi si connette più a internet wireless (io utilizzavo solo quello, via ethernet non ho provato a vedere se si connetteva).
2)Mi si è disinstallato avast (mi è apparsa anche la richiesta da parte sua di verificare se la richiesta di rimozione proveniva da me o da un virus, io gli ho detto di non disinstallarsi, ma lo ha fatto lo stesso); ho anche un firewall (PC Tools) scaricato da aiutamici, ma non mi ha chiesto neanche lui il permesso di disinstallarlo, ma il firewall mi è rimasto funzionante, come pure SpyrewareBlaster (sempre scaricato da qui). Ogni volta che reinstallo avast, tutto bene ma quando vado a cliccare sulla sua icona mi dice che è un'applicazione Win32 non valida (non posso più ricopiare la vera frase perchè: vedi punto 3). Mentre quando provo ad installare un antivirus diverso (ho provato con AVG), avendo già disinstallato avast mi installa QUASI tutto, cioè quando manca 1/5 della barra di completamento dell'istallazione, la barra torna indietro da sola (come se un virus annullasse l'installazione); ho provato più volte: sempre la stessa cosa.
3)Dopo i fatti accaduti nei precedenti punti e notata l'impossibilità di installare un antivirus per rimuovere la probabilissima causa dei miei problemi, ho scaricato BootSafe (sempre da aiutamici) per riavviare facilmente in modalità provvisoria per cercare di installare un antivirus o cercare un'altra soluzione al problema, spunto la seconda opzione di bootSafe (quella per riavviare in modalità provvisoria), ma al riavvio mi appare la scritta di windows che dice avvio di windows non riuscito e dice che potrebbe essere stato premuto il polsante di reset o power o che possa essere andata via la corrente e chiede se riavviare in una delle tre modalità provvisorie (m. provvisoria, m.p. con network, m.p. con promp dei comandi) o riavviare normalmente windows (cosa che farà automaticamente dopo 30 sec. se non si preme niente) o riavviare con l'ultima configurazione sicuramente funzionante. Ebbene, qualunque di queste opzioni io scelga al riavvio seguente mi ritrovo sempre con quella stessa schermata.
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/14/2008 Posts: 2,777
|
senti,posta questo argomento in sicurezza e virus,avrai piu visibilita' da parte degli esperti che certamente troveranno una soluzione. se hai sottomano un pc funzionante puoi masterizzare un cd con un antivirus,fare il boot da cd e una scansione se vuoi saperne di piu mi informo meglio sulle procedure
|
Rank: Member
Iscritto dal : 9/5/2008 Posts: 27
|
Ok, adesso posto nell'altra sezione che mi hai detto. Ti potresti informare per quella cosa del cd di boot dell'antivirus (ma tanto anche se ci fosse un virus e riuscissi a toglierlo non credo che mi risolverebbe il problema che il windows non si avvia più.
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/14/2008 Posts: 2,777
|
non disperare,vedrai che troverai aiuti insospettabilmente preparati e utili,ho visto risolvere casi assurdi.se avrai ancora bisogno delle informazioni te le postero' di la
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/7/2006 Posts: 1,181
|
purtroppo al 90% ti sei beccato il bagle, segui il consiglio di paolopa e speriamo di aiutarti a risolvere.
|