|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2005 Posts: 131
|
Carissimi amici, utilizzo il mio pc con S.O. Windows XP da oltre due anni e continuo a vedere il disco D (file system FAT32 - 120 GB) intatto e mai utilizzato. Mi sorprende che sia in FAT32, mentre il disco C è in NTFS. Mi chiedo, ancora, come e in quale occasione potrò mai utilizzarlo. grazie gerione
|
|
|
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Hai 2 dischi installati oppure un solo disco con 2 partizioni? Se hai 2 dischi, il D lo puoi utilizzare come vuoi di solito si mettono tutti i dati personali e la cartella documenti in modo da averli intatti in caso di problemi, ti consiglio però di formattarlo in NTFS, selezionalo e poi clic col tasto dx e formatta scegli file system NTFS non usare formattazione veloce, poi inserisci ciò che vuoi.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2005 Posts: 131
|
Ti ringrazio cbbusto per il consiglio; non credo che siano due dischi ma che esista una partizione. Ho riformattato una volta, ma ha fatto tutto da solo e non ho operato io la partizione. Ho visto quanto sia semplice formattare il disco D in NTFS e lo faccio subito. buona giornata
|
|
 Rank: Admin
Iscritto dal : 10/4/2000 Posts: 19,056
|
Formattando il disco fisso in NTFS si ha TRE vantaggi, 1) maggiore capacità in quanto nella NTFS i cluster sono grandi 4 Kb nella FAT32 sono da 16 Kb, se un file è grande 1 Kb, e nel computer ce ne sono a migliaia, nella FAT 32 viene sprecato 15 Kb per ogni file, nella NTFS solo 3 kB, questo perché ogni file occupa un cluster anche se non lo riempie tutto, se eccede lo riempie tutto e inserisce il resto nel cluster successivo. Si ha quindi un notevole risparmio e tecnicamente il disco diventa più grande. 2) L'accesso ai dati con la NTFS è quattro volte maggiore della FAT32, ad esempio facendo la copia di riserva dei miei dati su un disco fisso esterno USB, quando era formattato in FAT 32 impiegava 2 ore, dopo la formattazione in NTFS impiegava solo 30 minuti. 3) Nella FAT32 non puoi inserire file unici più grandi di 4 Gb, ad esempio una copia di riserva del sistema fatto con Acronis, nessun problema con la NTFS. Spero queste indicazioni possano esservi utili. alfonso_aiutamici@hotmail.it
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2005 Posts: 131
|
Utile? utilissima! infatti questa mattina ho finito di ascoltare le lezioni di Antonio Cantaro (che tu, caro Roselli, ci hai indicato per fare una copia del sistema con Acronis) e pensavo di utilizzate il disco D. Corro a formattarlo in NTFS grazie infinite anche a cbbusto che mi ha dato la giusta dritta iniziale ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2009 Posts: 38
|
a.roselli ha scritto:3) Nella FAT32 non puoi inserire file unici più grandi di 4 Gb, ad esempio una copia di riserva del sistema fatto con Acronis, nessun problema con la NTFS. In effetti molti hard disk portatili hanno il file system FAT32, con l'impossibilità di trasferire file più grandi di 4 giga.. Posso chiederti Alfonso, se ne sei a conoscenza, il perchè di questa scelta da parte dei produttori? Grazie ciao
|
|
 Rank: Admin
Iscritto dal : 10/4/2000 Posts: 19,056
|
Sono formattati tutti in FAT32 per poter essere compatibili anche con i vecchi sistemi Win 98/98SE/ME e per essere collegati alle apparecchiature televisive che non riconoscono il formato NTFS, se dovete usarlo con la TV o avete sistemi 9.x, lasciatelo in FAT32 In caso contrario potete formattarlo in NTFS, di qualsiasi marca, modello e grandezza che sia. Linux vede senza problemi i dischi esterni USB formattati in NTFS, ma per riconoscerlo, quando siete in windows dovete chiudere il disco con l'icona nella barra applicazioni RIMOZIONE SICURA DELL'HARDWARE altrimenti non ve lo riconosce. alfonso_aiutamici@hotmail.it
|
|
 Rank: Admin
Iscritto dal : 10/4/2000 Posts: 19,056
|
gerione ha scritto:Utile? utilissima! infatti questa mattina ho finito di ascoltare le lezioni di Antonio Cantaro (che tu, caro Roselli, ci hai indicato per fare una copia del sistema con Acronis) e pensavo di utilizzate il disco D.
Occhio, la copia di riserva del sistema va fatto su un disco esterno, puoi farlo anche sul disco D interno, ma se si rompesse il disco rimarresti senza copia, con quello che costano oggi vale la pena spendere fra i 50/100 euro per un disco esterno solo per fare le copie di riserva. alfonso_aiutamici@hotmail.it
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Alfonso, approfitto del discorso formattazione per chiederti una cosa, ho una chiavetta da 16GB con U3 volevo formattarla in NTFS ma non lo permette da solo l'opzione Fat32, si può fare o no?
|
|
 Rank: Admin
Iscritto dal : 10/4/2000 Posts: 19,056
|
A dire il vero non ho ancora formattato la penna in NTFS, ma ho provato a vedere adesso e NTFS compare nella lista sulla mia penna da 8 Gb, se a te non compare forse e per colpa di U3, prova a disinstallare il programma U3, adesso non posso fare la prova, ci sto lavorando per preparare i programmi AUP, casomai ti faccio sapere appena termino con questo compito, ma la mia non è U3. alfonso_aiutamici@hotmail.it
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Ho pensato anch'io che potrebbe dipendere da U3, su questa penna ho messo l'immagine del disco fatta con Seagate, e mi ha creato 2 cartelle essendo il file di circa 8 GB, non è questo il problema perchè ripristinando viene fatto tutto in sequenza ma penso che con NTFS si velocizzino le operazioni specialmente con file molto grandi, ora provo a spostare tutto e poi cancello U3 e vediamo se mi fa formattare in NTFS.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2009 Posts: 38
|
a.roselli ha scritto:Sono formattati tutti in FAT32 per poter essere compatibili anche con i vecchi sistemi Win 98/98SE/ME e per essere collegati alle apparecchiature televisive che non riconoscono il formato NTFS, se dovete usarlo con la TV o avete sistemi 9.x, lasciatelo in FAT32
In caso contrario potete formattarlo in NTFS, di qualsiasi marca, modello e grandezza che sia.
Linux vede senza problemi i dischi esterni USB formattati in NTFS, ma per riconoscerlo, quando siete in windows dovete chiudere il disco con l'icona nella barra applicazioni RIMOZIONE SICURA DELL'HARDWARE altrimenti non ve lo riconosce.
Grazie mille per la info. Ciao!
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/26/2005 Posts: 131
|
Scusate se riprendo l' argomento, ma è sempre molto istruttivo dialogare con voi. Nella partizione estesa contrassegnata dalla lettera D (che io ho commutato da FAT32 a NTFS) esistevano due file che avevo salvato prima della formattazione e che ora ho rimesso nella partizione estesa in NTFS. I due file sono questi: 330c4e9266db312f88ddbb09
c32360f94414e3a95b314b1c
Il S.O è il W/XP e gli stessi me li ritrovo dall'acquisto del pc. Domanda difficile: qualcuno mi sa dire cosa sono e a cosa servono? grazie
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/10/2005 Posts: 3,476
|
presumo che siano files (o meglio, cartelle) temporanee di estrazione di files. Di solito vengono create quando installi un service pack, il NET framework, o qualche aggiornamento...
By Granuz88
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/7/2006 Posts: 1,181
|
ecco spiegato il perche' su una pendrive da 8 giga FAT32 l'immagine del mio sistema e' stata creata in due file, uno da 3.99 giga e l'altro da 2 giga.
|
|
Guest |