Cobian Backup1) Personalmente utilizzo NESSUNA COMPRESSIONE, l'aggiornamento avviene più velocemente, invece se li comprimi impiega più tempo, se poi i dati sono moltissimi ne viene fuori uno ZIP enorme, se si danneggiasse un singolo cluster del disco fisso perderesti tutto il ZIP e i dati che contiene, quindi NIENTE COMPRESSIONE
2) Il primo backup deve essere COMPLETO, successivamente devi selezionare INCREMENTALE, questo controlla tutti i file e aggiorna solo i nuovi file e quelli modificati, impiegando cosi pochi secondi
Non copiare le cartelle di sistema e programmi con Copbian Backup ma solo le cartelle che contengono i tuoi dati personali
Acronis True ImageLa copia Incrementale di Acronis funziona solo se hai una versione completa, quella gratuita non ha quella funzione.
Puoi comunque fare una seconda copia dando una data diversa, se il sistema è pulito puoi anche eliminare la copia precedente, ma quello che interessa non sono tanto gli aggiornamenti, a meno che non utilizzi una connessione lenta, in questo caso avresti ragione, ma l'importante e salvare tutto il sistema con i programmi installati e le configurazioni di posta elettronica, messenger, ftp e altri programmi che utilizzi, aggiornare le definizioni dell'antivirus o di windows e poca cosa (se hai una connessione veloce) ricorda che man mano che utilizzi il computer, questo si sporca di file con installazioni e disinstallazioni non complete, se continui ad aggiornare il sistema alla fine hai un sistema sporco.
Se sul computer ci sono più partizioni, esegui le copie di ogni partizione in modo separato, la partizione di recovery non devi ripristinarlo in caso di problemi, con Acronis neanche servirebbe perché reinstalli il sistema come era in precedenza, se hai problemi devi ripristinare solo il disco C: se poi hai un secondo sistema anche nel disco D: fai una copia separata del disco D: in caso di problemi ripristina prima il disco D: e poi il C:
Ho dimenticato qualcosa?
alfonso_aiutamici@hotmail.it