Eccoti le istruzioni basilari per installar correttamente
STUX Linux 2.0 sul tuo Hard Disk da 18 Gb.
Presuppongo che tu abbia la ISo di STUX-Linux correttamente masterizzata su DVD.
a) imposta l'avvio "da CD-Rom" nel BIOS;
b) inserisci il DVD nel Lettore e poi spegni il computer; collega al notebook le varie periferiche (incluso il Modem/Router e il mouse), già pronte a funzionare (ovvero, accese);
c) chiudi il cassettino del Lettore e poi accendi il computer;
d) si avvierà Linux, in maniera solo testuale (in inglese); quando si fermerà mostrandoti la scritta "boot: _", premi il tasto INVIO (ossia "Enter");
e) aspetta che l'intero processo si conclude: in tutto questo tempo, non devi far nient'altro; sarà l'installer a cercar di riconoscere e configurare, in automatico, tutte le periferiche che trova;
f) a un certo punto, ogni scritta svanirà e tu ti troverai dinnanzi ad uno "schermo grigio" con una sorta di grossa
x al centro. Aspetta tranquillamente. Dopo un pochino, quella specie di "Croce di Sant'Andrea" si trasformerà nel puntatore del tuo mouse: aspetta ancora. Subito dopo, vedrai l'ummagine -sei, dunque, già passato alla modalità grafica- che ti indica l'inizializzazione progressiva delle diverse componenti; dopo di che, comincerà ad apparire il desktop: prima l'immagine di sfondo (che potrebbe anche cambiare [è impostata per fare così, per cui -se capita- non preoccuparti]), poi tre iconette (quella del Cestino, quella del Sistema e una che rappresenta una delle varie immagini di sfondo a tema "medioevale") e, infine, la "Barra delle Applicazioni", in basso al centro. Vedrai che accanto al puntatore del mouse c'è un'iconetta che "sobbalza". Aspetta ancora. Vedrai che, a mano a mano, delle icone si aggiungeranno alla tua Barra delle Applicazioni. Una di esse (o due, come nel caso mio) potrebbe essere a forma di "televisorini". Se c'è attaccata una
x rossa, significa che quella connessione NON è attiva. Se vedi solo i "televisorini" (puliti, ossia senza la "x" rossa), allora quella connessione è attiva e già perfettamente funzionante. Se hai entrambi i casi, sappi che ti collegherai automaticamente con la connessione funzionante. Se hai soltanto la connessione "inattiva", dovrai configurarla perché se non la configuri non funzionerà (ma puoi occupartene anche dopo l'installazione);
g) a un certo punto, il puntatore del mouse la finirà di "sobbalzare" e tu dovresti sentire una breve musichetta (col che, avrai certezza che anche la tua Scheda Audio è stata riconosciuta). Terminata la breve "musichetta", saprai che STUX-Linux è stato debitamente "caricato". Da ora, puoi comincxiare ad agire tu...
h) clicca sulla bandierima degli USA che vedi in basso nella Barra delle Applicazioni: ti apparirà la bandiera italiana; poi, clicca sull'icona del KDE (alla tua estrema sinistra, sempre nella Barra delle Applicazioni) e seleziona: Settings/Regionali e accesso facilitato/Lingua e paese (son scritti in inglese, non in italiano, ma non ricordo esattamente -al momento- cosa recitano). Nella finestra che ti appare, clicca su "Aggiungi lingua" (anche questo è in inglese, ma non ricordo di preciso cosa reciti) e, dall'elenco che ti appare, scegli "Italiano"; poi clicca -poco più in alto- per impostar la lingua di default (fra le scelte possibili, vai su "Europa meridionale" e seleziona "Italiano"). Fatto tutto questo, clicca su "Applica" e poi dai l'OK: Ti apparirà un avviso che t'informa che devi riavviare il KDE: clicca su OK e poi infischiatene.
Ecco, hai impostato STUX-Linux in lingua italiana. Ora passiamo a vedere l'installazione sull'Hard Disk.
1) Clicca sulla
S rossa che vedi nella Barra delle Applicazioni. Ti si aprirà una finestrella (in inglese, ma non ti preoccupare): si tratta dello "Stux Control Center". Clicca sul segno "+" accanto a
Setup. Ti appariranno altre scritte. Clicca sul segno "+" accanto a
LiveCD. Ti appariranno altre scritte. Clicca sul segno "+" accanto a
Install STUX. Ti appariranno altre scritte. Una di esse è
Install on Hard Disk ("Installa sull'Hard Disk"): seleziona tale scritta; facendoci sopra un bel DOPPIO CLICK;
2) si aprirà lo STUX Installer. In esso (in basso alla tua sinistra) hai QTParted (che serve a partizionar l'Hard Disk). Personalmente, ti suggerisco di intervenire sull'Hard Disk PRIMA, facendo di esso -date le sue ridotte dimensioni- una UNICA Partizione di 18 Gb. Per ottenere questo dovresti utilizzar GParted. Con esso, cancellerai le Partizioni che hai adesso e ne creerai una unica, nuova, Primaria e Attiva, formattata in ext3 e etichettata come
/ (simbolo che indica la ROOT). Alternativamente, puoi provvedere a crear DUE Partizioni: la prima, come già t'ho detto (di mezzo Gb più piccola di quel che t'ho indicato sopra) e la seconda (di SWAP) di soli 512 Mb (questa Partizione dovrà essere Logica e formattata col file-system specifico della SWAP). Non è comunque indispensabile far questo perché STUX installa tutto quel che gli serve. Tuttavia, se tu volessi usare di frequente dei LiveCD di Linux, avere questa Partizione di SWAP potrebbe darti un piccolo vantaggio... Decidi tu se vuoi crearla o meno. Se non la vuoi creare, fai come ho scritto sopra: un'unica Partizione (Primaria e Attiva) che occupa l'intero Hard Disk;
3) seleziona la Partizione (unica) [oppure la Primaria, nel caso tu abbia scelto di crearti a parte anche una Partizione di SWAP] e poi clicca su OK.
Dovrebbe esser già impostata di default la formattazione in ext3. Verrà avviata la formattazione (devi aspettar che finisca... comunque, si tratta di un'operazione abbastanza rapida), cui seguirà -in automatico- l'installazione di STUX Linux 2.0 nel tuo Hard Disk. Il boot-loader, di default, viene posizionato nell'MBR (teoricamente, è possibile posizionarlo anche su floppy-disk... ma ho constatato amaramente che -all'atto pratico- ciò non funziona e il boot-loader finisce comunque nell'MBR.
Per quello che attiene
GParted, puoi scaricare l'ISO dalla pagina Web cui conduce il sottostante link:
http://gparted.sourceforge.net/download.phpScarica la versione "stabile" (
Stable). Si tratta di un file piccolo: lo puoi masterizzare anche su di un miniCD, se preferisci.
Quando lo avvierai, vedrai che c'è la possibilità di impostar la lingua italiana.
L'uso è abbastanza simile a quello dei vari programmi consimili (Partition Magic, etc...), tranne che GParted è più adeguato per Linux.
Trovi istruzioni per l'uso alla pagina Web cui ti conduce il sottostante link:
http://gparted.sourceforge.net/documentation.phpUna breve guida in italiano (riferita a una versione precedente, ma dovresti riconoscer tutto molto bene lo stesso) la trovi cliccando sopra il sottostante link:
http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.htmlSpero di esser stato abbastanza chiaro. Per qualsivoglia cosa mai ti serva, Paolo, fammi sapere (per inciso: ti sto scrivendo -con Firefox- proprio da STUX-Linux 2.0 [dal LiveDVD]). Possiamo: a) comunicare tramite un Messenger (io posso usare
PidGin per esempio); b) comunicare tramite il forum (ossia, postando qui di seguito o aprendo un altro thread); c) comunicare via telefono (ti posso dare il mio telefono di casa, per esempio, in modo che comunque la tua privacy risulti garantita). In tutti i casi -dato che io sarò impossibilitato a vedere quel che t'appare sullo schermo, per cui dovrò "tirare molto a indovinare",- ti prego d'essere quanto più possibile preciso nel descrivermi eventuali problemi e situazioni.