<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Se il gioco o programma ha la protezione anticopia, non sei autorizzato neanche a farti una copia per uso personale, in quel caso se il disco dovesse danneggiarsi, contattando la ditta probabilmente te lo sostituiscono.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
In realtà su questo c'è da obiettare: famoso è il caso (circa un anno fa) di un ragazzo che aveva comprato un DVD criptato, e tramite reverse engineering (analisi del codice) aveva decriptato la protezione e messo i suoi risultati su internet.
Ovviamente la ditta produttrice gli ha subito fatto causa, ma almeno in prima istanza ha perso, perchè la legge ha detto che su ciò che è tuo puoi fare ciò che ti pare.
Mi spiego meglio: se compri una cassaforte e la smonti tutta per scoprire come funziona, e poi pubblichi su Internet un manuale che spiega come aprirla senza le chiavi, non sei perseguibile per due moitivi:
a- la cassaforte è tua e puoi ovviamente scassinarla
b- il fatto di aver pubblicato un articolo che spiega come scassinarla non è di per se reato.
Quello che <b>rimane reato</b> è utilizzare le nozioni trovate su internet per scassinare la cassaforte di un altro (oppure copiare un DVD che non sia legalmente tuo).
Sulla base di quanto sopra credo che ciò che chiede neegol sia legale.
Per copiare dei CD protetti, esistono dei software (dei quali non ricordo il nome, ma basta googlare un po').
Sono cosi avanti che quando guardo indietro vedo il futuro.