|
Rank: Member
Iscritto dal : 1/6/2005 Posts: 0
|
Qualche persona che è presente nel forum lavora alla Telecom o ha buone conoscenze di router wireless? Mi hanno proposto un Adsl Linksys Cisco Router Wireless + switch 4p 10/100. Il mio negoziante di fiducia mi ha detto di contattare la Telecom, loro hanno detto che non ci sono problemi ma non mi fido molto: un operatore ti dice una cosa, poi richiami e un altro ti dice l'opposto! Che mi dite in merito? Grazie di tutto.
|
|
|
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
Cambia negozio di computer, a quanto pare quello che hai contattato non e pratico quindi incompetente, e poi se qualcosa non funzionasse deve essere sempre il negozio di computer a risolverti il problema. Evita nel caso del Router l'acquisto presso il supermercato, contatta un vero negozio di computer. Io ho acquistato un Router Wireless della D-Link e ho dovuto contattare un tecnico per impostarlo, al contrario del modem ADSL, il router non richiede driver di installazione e quindi dovrebbe andare bene con qualsiasi tipo di ADSL, ma serve qualcuno che faccia le giuste impostazioni.
Collaboratore Aiutamici
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 7/22/2003 Posts: 0
|
i router cisco sono senz'altro dei buoni prodotti, forse un po' carucci! e a qunat ne so un po' meno intuitivi da programmare. quanto ti ha chiesto?
La configurazione non è complicata e va fatta una volta sola, basta inserire i dati forniti dal provider che ti fornisce l'ADSL. Per quanto riguarda la parte wireless invece, sarebbe bene che ti documenti un po', ricorda che conviene sempre attivare la cifratura e un ottimo sistema per evitare che qualcun'altro si introduca nella tua rete è quello di impostare il filtro sul MAC-Address (in pratica solo la tua scheda WiFi o comunque quelle cha abiliti saranno in grado di collegarsi al tuo router).
ciauz <img src=icon_smile_big.gif border=0 align=middle>
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 7/22/2003 Posts: 0
|
220 euro sono un po' tantini, anche se trattandosi di cisco la ocsa non mi sorprende poi più di tanto. Io, il mio D-Link + scheda WiFi PCMCIA a 54 Mbit/s, l'ho pagato 99 euro quando c'era un'offerta alla Bennet.
quote
Nel forum mi hai detto che mi conviene sempre attivare la cifratura e un ottimo sistema per evitare che qualcun''altro si introduca nella tua rete è quello di impostare il filtro sul MAC-Address. Come faccio ad attivare la cifratura, cosa sarebbe? E il MAC-Address come faccio ad attivarlo e a cosa serve? Ti conviene rispondermi nel forum così poi mi stampo tutta la pagina.
la cifratura consiste ne criptare tutti i dati che viaggiano dal router alla scheda WiFi e viceversa, in questo modo se un'altra persona cerca di leggere i dati con un'altra scheda WiFi, riuscirà comunque ad intercettarli, ma si ritroverà in mano dei dati incomprensibili, perchè senza la chiave non può decifrarli (PS:- questo è vero fino ad un certo punto).
Per quanto riguarda il MAC-address è un indirizzo che ogni scheda di rete possiede, determinato dal costruttore in fase di produzione e costituito da sei codici esadecimali; Non esistendo due schede di rete con lo stesso MAC-address, se tu abiliti solo le tue schede WiFi ad accedere al router-WiFi, nessun altro con un'altra scheda avrà accesso alla tua rete. Neanche se conosce i parametri di configurazione della tua rete!
Se riuscirò a trovare il tempo più avanti cercherò di fare un breve tutorial che spieghi un po' più in dettaglio l'argoemnto.
Ciauz <img src=icon_smile_big.gif border=0 align=middle>
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 4/22/2002 Posts: 2
|
Non è che sia poi tanto complicato configurare il router (io ho un D-Link ed ho semplicementre seguito le istruzioni). CISCO è sicuramente ottimo, infatti non è un caso che la "roba" di CISCO costi più di altra, ma non è detto che spendendo meno si comprino necessariamente prodotti più scadenti. In ogni caso, ti serve conoscere i DNS del tuo fornitore di accesso ad Internet, devi configurare gli accessi dei PC con IP assegnato dal server (DHCP), assegnare 8 al VCI e 35 al VCP, indicare come tipo di connessione PPOE VCMux e fornire al router UID e PWD del tuo account di accesso ad internet (è il router che si autentica e si collega ad internet e non il PC). Fatto questo il tutto dovrebbe funzionare (con Alice funziona). Paolo
|
|
Guest |