|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
<img src=icon_smile_question.gif border=0 align=middle> il mio pc si spegne da solo, cosi, pac, nel bele mezzo di un lavoro. Mi hanno detto di controllare la temperatura e l'ho fatto con Aida32. Risultano temperature sui 59 gradi per schedamadre e processore, poi un Aux che oscilla tra i 33 e i 58. Il guaio è che una volta spento non si riaccende piu per lungo tempo. Ora ho messo un ventilatore davanti al case, hai visto mai... Qualcuno ha suggerimenti? grazie mille in anticipo
|
|
|
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 4/22/2002 Posts: 2
|
Non credo che il ventilatore davanti al case serva a molto. Con le temperature che hai rilevato il processore dovrebbe, dico dovrebbe, reggere. Non so se ce la fa il chipset della scheda madre. Il mio vecchio PC si piantava di brutto se la scheda madre superava i 60 gradi, quindi può darsi che anche il tuo abbia problemi analoghi. Qualche consiglio: molto si può fare mettendo in ordime tutta la cavetteria interna per ostacolare il meno possibile la circolazione dell'aria. Se continua ad avere problemi, puoi installare un'altra ventola e qui ci sono due correnti di pensiero: alcuni installano una ventola che aspira aria calda dall'interno e le butta fuori, come quella dell'alimentatore, mentre altri montano una ventola che spinge aria fresca da fuori a dentro (io mi sono trovato meglio con la prima soluzione). Di solito nelle schede madri c'è un connettore libero per alimentare una ventola aggiuntiva. Esistono anche delle ventole aspiranti che si montano sul retro, come delle schede PCI e che si alimentano dagli stessi connettori che alimentano i dischi. Tutto ciò sempre che il problema sia la temperatura, ma è abbastanza probabile. Ciao Paolo
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote> Non credo che il ventilatore davanti al case serva a molto. Con le temperature che hai rilevato il processore dovrebbe, dico dovrebbe, reggere. Non so se ce la fa il chipset della scheda madre. Il mio vecchio PC si piantava di brutto se la scheda madre superava i 60 gradi, quindi può darsi che anche il tuo abbia problemi analoghi. Qualche consiglio: molto si può fare mettendo in ordime tutta la cavetteria interna per ostacolare il meno possibile la circolazione dell'aria. Se continua ad avere problemi, puoi installare un'altra ventola e qui ci sono due correnti di pensiero: alcuni installano una ventola che aspira aria calda dall'interno e le butta fuori, come quella dell'alimentatore, mentre altri montano una ventola che spinge aria fresca da fuori a dentro (io mi sono trovato meglio con la prima soluzione). Di solito nelle schede madri c'è un connettore libero per alimentare una ventola aggiuntiva. Esistono anche delle ventole aspiranti che si montano sul retro, come delle schede PCI e che si alimentano dagli stessi connettori che alimentano i dischi. Tutto ciò sempre che il problema sia la temperatura, ma è abbastanza probabile. Ciao Paolo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
ciao, grazie per la risposta. Contrariamente alle aspettative il ventilatore davanti al case ha funzionato, eccome! Azionandolo ogni quarto d'ora circa il pc non si è spento per tutto il giorno e finalmente ho potuto lavorare in pace. Certo non è un sistema ma credo che a questo punto la temperatura centri per forza. Può essere l'alimentatore che scalda troppo? Penso che al limite metterò una ventola aggiuntiva anche se temo per il rumore... Grazie ancora ciao
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
ciao, grazie per la risposta. Contrariamente alle aspettative il ventilatore davanti al case ha funzionato, eccome! Azionandolo ogni quarto d'ora circa il pc non si è spento per tutto il giorno e finalmente ho potuto lavorare in pace. Certo non è un sistema ma credo che a questo punto la temperatura centri per forza. Può essere l'alimentatore che scalda troppo? Penso che al limite metterò una ventola aggiuntiva anche se temo per il rumore... Grazie ancora ciao
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote> Non credo che il ventilatore davanti al case serva a molto. Con le temperature che hai rilevato il processore dovrebbe, dico dovrebbe, reggere. Non so se ce la fa il chipset della scheda madre. Il mio vecchio PC si piantava di brutto se la scheda madre superava i 60 gradi, quindi può darsi che anche il tuo abbia problemi analoghi. Qualche consiglio: molto si può fare mettendo in ordime tutta la cavetteria interna per ostacolare il meno possibile la circolazione dell'aria. Se continua ad avere problemi, puoi installare un'altra ventola e qui ci sono due correnti di pensiero: alcuni installano una ventola che aspira aria calda dall'interno e le butta fuori, come quella dell'alimentatore, mentre altri montano una ventola che spinge aria fresca da fuori a dentro (io mi sono trovato meglio con la prima soluzione). Di solito nelle schede madri c'è un connettore libero per alimentare una ventola aggiuntiva. Esistono anche delle ventole aspiranti che si montano sul retro, come delle schede PCI e che si alimentano dagli stessi connettori che alimentano i dischi. Tutto ciò sempre che il problema sia la temperatura, ma è abbastanza probabile. Ciao Paolo
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Comunque sia, un Pc a posto DEVE lavorare con il suo case chiuso e le ventole predefinite. Se succede diversamente controlla piuttosto la ventola, pulisci bene da polvere (sarebbe adatto un compressore da Hobbystica. Anche il trasformatore se surriscalda, evidentemente lavora con un maggiore assorbimento, il che non è normale: ci saranno altre cause dovute a qualche componente hardware.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 4/22/2002 Posts: 2
|
Ciao. Tra le cose che ti avevo suggerito, ce n'è una facile facile, che però a volte porta a risulatti sorprendenti ed è quella di mettere in ordine la cavetteria interna al case. Aggiungere ventole puù essere quasi totalmente vanificato da cavi (soprattutto gli IDE) che ostacolano la circolazione dell'aria all'interno. Prova! Paolo
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
<img src=icon_smile.gif border=0 align=middle> grazie. Ho cambiato l'alimentatore e ho liberato la ventola dai cavetti che la "tappavano" un po. Ora lo sto provando e spero di aver risolto. ringrazio tutti
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 6/30/2005 Posts: 0
|
ciao credo di aver fatto casino nell'invio della risposta ma ti ho risposto sul forum. grazie!
|
|
Guest |