se dai un occhiata è sparso per tutta la pagina (più un file separato /js/list.js"), anche perchè parte del codice serve a recuperare le informazioni da visualizzare.
Se vuoi un esempio nettamente piu semplice eccolo qua:
<font color=red>
//Scorrimento testo
var sp=200;
function swtScroll() {
scrtext=document.getElementById?document.getElementById("sctext"):document.all["sctext"];
maxp=scrtext.offsetHeight?scrtext.offsetHeight:scrtext.style.pixelHeight;
if (sp)-250) {
sp--; //incremento scorrimento)
scrtext.style.top=sp;
setTimeout('swtScroll()',65); // numeri alti = scorrimento lento
}}
</font id=red>
lo puoi vedere in funzione su
http://www.ilpicchioverde.comin quel caso lo scrolling parte al caricamento della pagina, ma nulla ti vieta di legarlo al mouseover sopra un pulsante, come nel sito RAI.
Tieni conto, che come si può vedere dal codice, la funzione fa riferimento ad un elemento della pagina HTML identificato come "sctext" che in realtà e un DIV a sua volta contenuto in un altro DIV con questi attributi:
<font color=red>(div id="cont" style="top:400px; left:270px; width:420px;height:250px;padding:10px; overflow:hidden; position:absolute; background-color:#fffaf0;")
(div id="sctext" style="position:relative;top:250px" class="Testoscorrevole")
mio testo bla bla bla bla...
bla bla bla ....
(/div)
(/div></font id=red>
Nota l'attributo overflow:hidden; che fa si che la parte del testo al di fuori dei limiti di dimensione NON sia visualizzata, dando così l'effetto testo scorrevole.
P.S. magari quando ho tempo ne faccio un tutorial.
Sono cosi avanti che quando guardo indietro vedo il futuro.