|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Nel mio disco C s'è sventuratamente sbalestrato un cluster (a causa di un crack del Sistema provocato da un errore interno di Windows Explorer, il quale, quando ho chiuso il programma in uso e poi ho "disconnesso", avendo terminato la seduta - come faccio sempre prima di spegnere - s'è messo a saltellare come uno scoiattolo). Si è trattato di cosa di pochissimi secondi: quando sono tornato indietro dalla disconnessione Explorer era di uovo tranquillo, ma Windows mi segnalava che uno dei cluster s'era danneggiato e che i dati al suo interno erano andati perduti. I dati in questione ammontavano a circa 4 kb e stavano (ironia della sorte) in un file che contiene i dati temporanei sui crash. Il problema di Explorer sembra essersi risolto positivamente e la perdita di dati s'è rilevata irrilevante (era il tipo dati che il Sistema stesso cancella, di tanto in tanto, per far spazio). Ma mi è rimasto un cluster danneggiato (che alloggia in tutto 4 kb di memoria). Ho fatto chkdsk (quello "giusto" per riparare i cluster danneggiati!) più volte, in "assetto normale" e perfino in Modalità Provvisoria. Niente, il cluster non si riesce a riparare. C'è qualcuno che sappia indicarmi un modo di riuscirci? (a parte: "Comprati un altro disco"). Ho un Acer Aspire 1357 LMi con un disco da 60 GB e utilizzo come Sistema Operativo Window XP Professional. Grazie e "a buon rendere".
|
|
|
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Il chkdsk in modalità provvisoria? Forse non ho capito, ma per cercare di aggiustare il file system, vai in Esegui, digita chkdsk /f, nel prompt che si apre digiti S e Invio, riavvia normalmente il Pc ed il controllo verrà effettuato durante il caricamento.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Domando scusa per avervi posto una domanda priva di ragionevoli risposte: mi informa un amico informatico che un cluster danneggiato è, né più né meno, un danno IRREPARABILE all'hardware e (anche se il danno è veramente minimo) si può solo cambiare ex-novo il disco fisso. Altre spese, accidenti!... Ma non c'è altro da fare. Chissà come ha fatto Window Explorer a fare un danno serio all'hardware... Beh, potete anche chiudere il "fascicolo" e intanto io m'appresto a spalancare (ahimé!)il portafogli...
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Chiedi al tuo amico informatico se conosce la Low Format, per ricreare il supporto magnetico dell'HD. Si può tentare.
|
|
Guest |