 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 1/28/2001 Posts: 164
|
<b></b>[size=5][/size=5ERA ORA!! ROMA - Dopo aver fatto discutere in Italia, la disparità delle tariffe Adsl tra i vari paesi dell'Unione europea sono ora oggetto di dibattito a Bruxelles. La commissaria per l'Information Society e i Media, Viviane Reding, raccomanda ai fornitori di accesso di calmierare i prezzi d'affitto delle linee, per garantire costi e condizioni omogenee in tutta l'Unione. "La fissazione di prezzi competitivi di linee in affitto amplierà il raggio d'azione e ridurrà i costi dei servizi di comunicazione elettronica resi disponibili per gli utenti business e quelli privati in tutta la Ue", ha detto la Reding.
La raccomandazione arriva all'indomani di una denuncia contro Telecom Italia, accusata di praticare prezzi più svantaggiosi nel nostro paese rispetto a Francia e Germania e di non garantire la copertura della banda larga in molte zone del paese, specie quelle meridionali, ma non sembra comunque esserci correlazione diretta tra le due iniziative.
La notizia, della denuncia, lanciata dal sito Webnews di HTML.it, era stata confermata a Repubblica.it da Maurizio Gotta, presidente dell'Associazione Anti Digital Divide, autore dell'esposto. I promotori dell'iniziativa chiedono che la Commissione europea ponga fine "all'abuso e alla condizione di disomogeneità dei prezzi praticati agli utenti italiani, che soffrono già di una copertura della banda larga minore di quella degli utenti di altri stati membri". In alternativa, si propone per l'ex monopolista una multa da 200 milioni di euro, cifra che dovrebbe essere investita in infrastrutture per adeguare la rete a banda larga italiana a quella di altri stati dell'Unione.
"La denuncia si ispira a un'analoga azione contro il servizio iTunes di Apple", spiega Gotta. A febbraio, la Commissione ha infatti avviato un'indagine nei confronti dell'azienda di Cupertino, accusata di praticare prezzi meno favorevoli nel Regno Unito per la vendita di brani musicali su Internet. "Per quanto riguarda la multa", spiega ancora Gotta, "la cifra di 200 milioni di euro è quella più volte prevista dal ministro Gasparri per il cablaggio del sud, e non si discosta molto da quella (152 milioni di euro, ndr) comminata dall'antitrust italiana per abuso di posizione dominante".
Le procedure comunitarie prevedono ora 60 giorni di tempo entro i quali la Commissione potrà decidere se avviare un'indagine oppure chiedere ulteriori informazioni. Bruxelles potrebbe anche decidere di rinviare la questione all'authority italiana.
Telecom non ha commentato l'accaduto, ma ha risposto indirettamente aumentando fino a 4 Mbps la velocità massima di Alice, la sua offerta Adsl. Una strada, quella dell'aumento della banda, sulla quale oggi ha rilanciato l'operatore concorrente Fastweb, che dal 1 aprile offrirà connettività a 6 Mbps.
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Interessante, solo che fra milioni di euro e milioni di bit, alla fine si naviga comunque non secondo le prerogative.
|