|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
Ho installato un nuovo hard disk ata 133 nel mio pc e dopo averlo configurato come primary slave non riesco a visualizzarlo anche se all'avvio XP l'ha trovato e lo ha riconosciuto, pero non riesco a vederlo nelle risorse del computer, cosa ho dimenticato di fare?
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
[quote] Ho installato un nuovo hard disk ata 133 nel mio pc e dopo averlo configurato come primary slave non riesco a visualizzarlo anche se all'avvio XP l'ha trovato e lo ha riconosciuto, pero non riesco a vederlo nelle risorse del computer, cosa ho dimenticato di fARE??? DIMENTICAVO DI DIRE CHE SIA IL BIOS CHE AIDA 32 LO RICONOSCONO!!!
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
Il disco MASTER ha più di una partizione? Il disco SLAVE prende sempre la lettera D:, quindi se il master ha più partizioni queste cambiano la lettera di unità e se ci sono programmi o riferimenti potrebbero creare problemi per riconoscere il disco D: dello SLAVE.
Collaboratore Aiutamici
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
[quote] Il disco MASTER ha più di una partizione? Il disco SLAVE prende sempre la lettera D:, quindi se il master ha più partizioni queste cambiano la lettera di unità e se ci sono programmi o riferimenti potrebbero creare problemi per riconoscere il disco D: dello SLAVE. IN EFFETTI IL MASTER HA LA PARTIZIONE , QUINDI COSA DEVO FARE?????????
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
Prova a spostare i file sul disco C:, se sono installati programmi nelle altre unità disinstallali, se windows cerca un'impostazione o un programma nel disco D: si generano errori. Personalmente non mi e mai capitato, potrebbe essere una causa.
Collaboratore Aiutamici
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
Siccome nella partizione D ho 18 giga di dati non posso trasferirli in C in quanto non vi è spazio sufficiente, comunque da Microsoft System Information/risorse di sistema/componenti/archiviazione/unità ho tratto questi dati: Elemento Valore Descrizione Unità disco Produttore (unità disco standard) Modello ExcelStor Technology J240 Byte/Settore 512 Supporto caricato Sì Tipo supporto Disco rigido fisso Partizioni 2 Bus SCSI 0 Unità logica SCSI 0 Porta SCSI 0 ID destinazione SCSI 0 Settori/Traccia 63 Dimensione 38,34 GB (41.167.526.400 Byte) Cilindri totali 5.005 Settori totali 80.405.325 Tracce totali 1.276.275 Tracce/Cilindri 255 Partizione Disco #0, partizione #0 Dimensione partizione 19,44 GB (20.875.728.384 Byte) Offset avvio partizione 32.256 byte Partizione Disco #0, partizione #1 Dimensione partizione 18,90 GB (20.291.733.504 Byte) Offset avvio partizione 20.875.792.896 byte Descrizione Unità disco Produttore (unità disco standard) Modello Maxtor 6Y120L0 Byte/Settore 512 Supporto caricato Sì Tipo supporto Disco rigido fisso Partizioni 0 Bus SCSI 0 Unità logica SCSI 0 Porta SCSI 0 ID destinazione SCSI 1 Settori/Traccia 63 Dimensione 114,49 GB (122.935.034.880 Byte) Cilindri totali 14.946 Settori totali 240.107.490 Tracce totali 3.811.230 Tracce/Cilindri 255
invece da Microsoft System Information/risorse di sistema/componenti/archiviazione/dischi ho tratto quest'altro: Elemento Valore Unità A: Descrizione Disco floppy, 3,5 pollici Unità disco C: Descrizione Disco rigido locale Compresso No File System NTFS Dimensione 19,44 GB (20.875.726.848 Byte) Spazio libero 2,33 GB (2.502.975.488 Byte) Nome volume Numero di serie volume 20859BE4 Unità disco D: Descrizione Disco rigido locale Compresso No File System FAT32 Dimensione 18,89 GB (20.281.802.752 Byte) Spazio libero 1,45 GB (1.553.678.336 Byte) Nome volume Numero di serie volume 3EE1C373 Unità F: Descrizione Disco CD-ROM Unità G: Descrizione Disco CD-ROM
Sto impazzendo non riesco a capire come comportarmi!!!!!!!!!<b></b><b></b>
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
forse qualcuno mi puo aiutare!!!! cosa vuol dire convertire un disco in disco dinamico? Ho trocato questo su STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE/GESTIONE COMPUTER
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 1/20/2005 Posts: 1,537
|
Ciao. Secondo me eri sulla strada giusta. continua ,dopo gestione computer vai a gestione disco, li ti visualizza il nuovo disco ,formattalo ,traformalo in disco logico e il gioco dovrebbe essere fatto Ciao buon lavoro Bazz.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/23/2003 Posts: 215
|
Grazie lo stesso infatti dopo vari espedienti in nottata ci sono arrivato anch'io solo che avevo qualche problema su che tipo di tipo di partizione creare e cioe primaria, logica, estesa, dinamico, di sistema, etc....comunque dopo averlo rilevato e passato su disco di base ed averlo formattato in ntfs come partizione primaria, involontariamente adesso l'ho contrassegnato su INTEGRO ATTIVO, a quanto pare pero questo contrassegno farà si che si comporti come un disco di sistema, cosa succedera al riavvio del pc? come posso togliere il contrassegno ATTIVA?
|
|
Guest |