Rank: Member
Iscritto dal : 2/20/2003 Posts: 0
|
Ciao Ho un grosso problema: ilmio sistema operativo è andato in crash(windows xp).E adesso non riesco piu' a formattare il disco.Quando faccio ripartre il pc con dentro il disco di istallazione ,va tutto bene finke non arriva l momento ke si riavvia e a quel punto mi da un errore: ERRORE 22 sistema operativo non presentee riparte tutto di nuovo fino al momento di riavviarsi e di nuovo lo stesso errore. Spero di essere stato kiaro. Premetto ke ho sempre formattato senza nessun problema. Un grosso ciao su610
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Ho capito poco pure io, leggi qui:
L’errore non è propriamente tale, ma è piuttosto un comportamento di progetto del sistema operativo.
Gli IRQ sono gli Interrupt, segnali che le periferiche inviano al processore per richiederne l’attenzione. ACPI è più noto come il modulo per la gestione energetica, ma in realtà ha a che fare con la gestione della configurazione, di cui gli IRQ fanno parte, come indicato dalle lettere AC che sono l’acronimo di Advance Configuration (Configurazione Avanzata).
Quando apparvero i computer non c’erano molte periferiche disponibili, per cui i progettisti stimarono che 16 segnali di Interrupt sarebbero stati sufficienti a coprire non solo le esigenze del momento, ma anche quelle future.Non potevano però prevedere lo sviluppo che avrebbe avuto la tecnologia.
Oggi in un computer il numero delle periferiche presenti è superiore al numero di Interrupt disponibili. Per aggirare il problema, Microsoft ha sviluppato la tecnologia Condivisione degli IRQ, con diverse periferiche che utilizzano lo stesso interrupt sotto il controllo del sistema operativo, il quale lo assegna alla periferica solo quando serve.
L’errore 22 si verifica quando il sistema operativo rileva che una periferica cui era stato assegnato un interrupt non è più presente, per esempio è stata rimossa, e che per quella periferica è stata disabilitata l’assegnazione. Non è quindi un errore vero e proprio, ha più le caratteristiche di un avviso.
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/20/2003 Posts: 0
|
e come la risolvo questa situazione grazie per la risposta
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Hai detto che hai formattato altre volte; come può spegnersi il PC se il primo elettrone, dopo aver passato il bios, incontra il CD? Sicuro della sequenza di boot?
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/20/2003 Posts: 0
|
Per niente non sono sicuro della seguenza del boot kome posso ristabbilirla
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/3/2004 Posts: 36
|
Tieni premuto il tasto Canc al riavvio ed entri nella finestr del bios ed imposti CD-ROM in First Boot Device.
|
Rank: Member
Iscritto dal : 2/20/2003 Posts: 0
|
Intendevi in quel senso la sequenza di boot? In quel senso è tutto apposto.Io credo ,dopo aver fatto varie ricerke sul web ke è saltato il Master Boot Record del mio hard disk e lo dovrei sovrascrivere o almeno credo .Adesso sto provando ad istallare windows 98 ke il dos mi aiuti
|