Rank: Member
Iscritto dal : 10/10/2001 Posts: 0
|
Ho usato per la prima volta DVD Shrink, ma è stato un disastro! 1) Tutto bene fino alla recodifica (opzione SOLO FILM); subito dopo si è aperta automaticamente una finestra del programma con l'icona di Nero, e, fin lì, pensavo fosse tutto ok, ma, invece, il cursore bianco con la sovrascritta "writing lead in" o qualcosa del genere è rimasto tale, nel senso che è rimasto bloccato per molto tempo, finchè non mi sono deciso a chiuderlo (il DVD vergine è inutilizzabile perchè risulta non vuoto); 2) pensavo, a questo punto di aver perso inutilmente le quasi 5 ore spese per la recodifica (ho usato quell'opzione per l'alta qualità di cui non ricordo il nome), ma, con mia sorpresa, trovo il file (4, 3 GB) nel disco rigido (file com estensione .bup, .vob, .ifo). Apro subito Nero per registrarlo (DVD-Video), ma niente da fare: il file viene letto, anche sotto simulazione lettura, ma la scrittura non parte: dopo lunghissime attese, compare la scritta "scrittura fallita", Perchè? Dove sbaglio? Inoltre, vorrei sapere che fine fanno i file audio, ossia la colonna sonora del film, ossia se sono compresi tra quelli con le estensioni sopra menzionate.
Infine, vorrei sapere (scusate se esagero) se con DVD Shrink è possibile comprimere anche DVD di dati, o come fare altrimenti. GRAZIE!!!!!
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
Non ho mai usato il programma in quanto non ho il DVD nel computer, hai letto le guide che si trovano nella descrizione? http://www.aiutamici.com/software/descrizione.asp?CodSw=1023
Collaboratore Aiutamici
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/7/2001 Posts: 114
|
Ciao Santo io uso "DVD Shrink" da circa un anno e non ho avuto mai problemi ora uso la versione 3.2 ed è tutto ok. Se vuoi ti spiego come faccio io Ciao
|
Rank: Member
Iscritto dal : 10/10/2001 Posts: 0
|
Oggi, avvalendomi delle guide e di DVD Decrypter, sono riuscito. Tuttavia, nonostante abbia compresso al 92% (eleminando tutti gli extra), il risultato è soddisfacente sul televisore, mentre non lo è sullo schermo del PC, perchè si notano gli degli "scatti" da un fotogramma all'altro. Ora ho anche scaricato IMG tools e Daemon Tools, ma non li ho ancora usati. Vorrei capire qualcosa di più sul piano pratico, ossia esperenziale, sulla Deep Analysis e sulle opzioni di Backup Sharp e Smooth. Quale, in fin dei conti, conviene di più? Quale procedura e programmi adottare? Grazie per l'offerta di aiuto, l'accetto volentieri e resto in attesa. Ciao!
|