|
Rank: Member
Iscritto dal : 8/27/2004 Posts: 0
|
Mi è capitato un portatile Dell Latitude usato, con P4 2.3GHz e HD 6Gb. Sembra in ordine, ma all'accensione mi da un messaggio tipo: "no bootable device". Che significa? L'hard disk è danneggiato o manca semplicemente il sistema operativo? E in questo caso, devo formattare tutto o basta installarne uno? Avendo la possibilità di scegliere fra Win 98, Win2000 o WinXP, quale mi conviene usare? Grazie per un consiglio: io ci capisco poco!
|
|
|
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f34518.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 9/20/2004 Posts: 1,623
|
Il messaggio significa che il PC non trova nessun dispositivo dal quale lanciare l'avvio del sistema operativo. Ci sono varie possibilità: 1- l'HD è danneggiato o inesistente. Vedi per questo, se tra i messaggi che il PC dà prima di bloccarsi ce n'è qualcuno relativo all HD. 2- l'HD esiste ed è a posto ma non c'è nessun sistema operativo installato. 3- il sistema operativo esiste ma la sequenza di boot è sbagliata. Per verificare vai nel setup del bios (normalmente schiacciando il tasto "canc" durante l'avvio) e vedi la sequenza, che dovrebbe essere:floppy-CD-HD. Ovviamente hai già controllato che non ci sia un dischetto inserito nel lettore floppy, vero? Per quanto riguarda il SO eventualmente da installare, se hai almeno 256M di ram o più, io opterei per XP Professional, che a pari stabilità di Win2000, è piu user friendly e più recente (MS ha la brutta abitudine di abbandonare il supporto di un sistema operativo dopo pochi anni...)
Sono cosi avanti che quando guardo indietro vedo il futuro.
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 7/22/2003 Posts: 0
|
Sulla scelta del Sistema Operativo di un portatile, purtroppo sei legato al produttore del notebook.
Ora mi spiego. Il problema sta nel fatto che i produttori di notebook, spesso sviluppano i driver solo per determinati sitemi operativi, quindi prima di decidere quale OS installare vai sul sito Dell, cerca il modello del tuo portatile, controlla i driver che puoi scaricare e vedi per quale sistema operativo sono.
ciauz <img src=icon_smile_big.gif border=0 align=middle>
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 8/27/2004 Posts: 0
|
Grazie. In questo caso, allora, Dell supporta XP: c'è perfino uno sticker attacato sul portatile che lo dice!
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f175.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
A me pare strano che un P4 a 2.3 GHz abbia un disco fisso da 6 Gb, questi si usavano con i P2, almeno dovrebbe avere un HD da 20 o più. Sei sicuro che si tratta di un P4? Comunque il problema e quello indicato da DEAD, il computer non trova un sistema operativo, quindi o il disco e formattato, o c'é un floppy non di sistema inserito o il disco fisso e danneggiato. Entra nel BIOS e controlla che tipo di BOOT e impostato, per installare XP devi impostare il BOOT dal CD-ROM e da questo puoi fare anche la formattazione.
Collaboratore Aiutamici
|
|
Rank: Member
Iscritto dal : 8/27/2004 Posts: 0
|
OK, ho installato XP, anche se con un po' di fatica, perchè ho detto che volevo una partizione da 2400Mb ed ho dimenticato di allocare il resto del disco! Poi ho risolto, ma confermo che l'HD è proprio di 6Gb, lo dice anche Partition Magic, che ho dovuto installare per riparare all'errore... Comunque non mi pare proprio esiguo, dato il lavoro essenzialmente di ufficio che ci dorò fare: alla peggio mi cercherò un altro HD più grande.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f175.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/5/2000 Posts: 19,132
|
Ho detto che é strano perché io ho un P2 a 400 MHz con un disco fisso da 6 Gb, computer con un bel po' di anni sulle spalle. Per tua curiosità, accedi al BIOS del computer e vai al riconoscimento HD, qui troverai la dimensione effettiva del disco fisso, dico questo perché se lo hai preso usato, potrebbe essere che il disco sia più grande ma solo 6 Gb siano stati formattati per l'utilizzo, teoricamente potresti avere un disco più grande che Partition Magic non potrebbe riconoscere se non assegnato con FDISK. Controllare nel BIOS non porta a nessun danno, almeno ti togli questa curiosità.
Collaboratore Aiutamici
|
|
Guest |