Rank: Member
Iscritto dal : 10/22/2004 Posts: 0
|
Se il mouse comunica con la cpu come input device,volevo sapere come fa quest'ultima ad leggere i dati o segnali provenienti dal mouse se essi si trovano sull'hard disk.Se la cpu elaborasse i dati provenienti dal mouse, per poi inviarli all'hard disk, il quale a sua volta glieli trasmettesse di nuovo, in tale caso la cpu e' come se li elaborasse 2 volte.Non e' illogico. Come funziona tecnicamente tale scambio di dati,quando voglio leggere un dato dall'hard disk.Grazie
|
Rank: Member
Iscritto dal : 7/22/2003 Posts: 0
|
non ho capito molto bene cosa vuoi sapere, forse hai le idee un po' confuse... proverò a risponderti, poi dimmi se è questo che volevi sapere.
Il muose è una semplice interfaccia al pari della tastiera. <BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>,volevo sapere come fa quest'ultima (LA CPU) ad leggere i dati o segnali provenienti dal mouse se essi si trovano sull'hard disk <hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
I "dati" del mouse non passano per l'HD! avresti dei rallentamenti enormi dovuti ai continui accessi al disco; tant'è vero che se utilizzi un LIVE-CD (disco che parte in automatico all'avvio del computer senza che sia necessaria la presenza del sistema operativo), il mouse funziona correttamente anche se nel PC non è presente alcun disco. Al massimo i dati del mouse vengono memorizzati in un buffer, in una porzione della RAM.
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote> Come funziona tecnicamente tale scambio di dati,quando voglio leggere un dato dall'hard disk.<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote> Quando fai un doppio click per accedere ad un file, in pratica fai una richiesta al disco (o meglio la fai al sistema operativo, il quale provvederà a fare la richiesta all'HD) perchè apra il file. Il file o una prozione di esso verrà caricato in RAM, poi pezzo per pezzo verrà caricato nella cache della CPU ed elaborato.
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>Se la cpu elaborasse i dati provenienti dal mouse, per poi inviarli all'hard disk, il quale a sua volta glieli trasmettesse di nuovo, in tale caso la cpu e' come se li elaborasse 2 volte.Non e' illogico. <hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote> La CPU elabora i dati del mouse (ad esempio vuoi aprire un file), la CPU manderà quindi una richiesta all'HD per aprire il file e caricarlo in memoria, dopodichè elabora il file. In pratica non esegue mai la stessa operazione più volte.
è questo che volevi sapere? ho cercato di semplificare un po' il tutto, altrimenti mi ci vorrebbero ore per illustrare bene tutti i passaggi, ma il senso è quello.
ciauz <img src=icon_smile_big.gif border=0 align=middle>
|