|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fzc2eymem.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/26/2009 Posts: 68
|
Salve, ragazzi. Eccomi con un nuovo quesito al quale, come sempre, saprete dare ottime spiegazioni. Mio marito ha un pc un po' datato (2003) con s.o. XP. Povera creatura, funziona ancora abbastanza bene, considerando l'età, ma serve solo per navigare e usare un po' Woord un po' Excell e Outlook Express. Nel 2010 ha cominciato a manifestare questo messaggio di errore all'avvio:"Keyboard not found or keyboard error". La prima volta ho fatto vari tentativi senza successo (il solito spegni col pulsante - aspetta - riavvia), finché l'ho risolto scollegando completamente il pc dalla rete elettrica, ricollegandolo e riavviandolo. Il mio tecnico di fiducia mi ha consigliato la sostituzione dell'alimentatore che poteva andare in sovratensione. Fatto puntualmente. Il 15 giugno ha traslocato l'ufficio e, di conseguenza, anche il pc. Appena collegato e avviato, ecco riapparire il messaggio fatidico. Considerando che mi sono rifiutata di fare il trasloco di venerdì, come di regola si fa con gli uffici, visto che sarebbe stato "venerdì 17" e non volevo essere colpita dalla "sfiga elettrica", quale altra giustificazione tecnica-informatica-elettrica-elettronica-fantascientifica potete dare a questo problemino? (a parte, logicamente, cambiare il pc!!!!!). Comunque poi è partito regolarmente dopo la procedura sopra descritta. Grazie, come sempre, per la vostra cortesia e disponibilità. Uffa, che caldo!!!!!! Gloria
|
|
|
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fd6payhiw.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/5/2011 Posts: 132
|
gloria1955 ha scritto:Salve, ragazzi. Eccomi con un nuovo quesito al quale, come sempre, saprete dare ottime spiegazioni. Mio marito ha un pc un po' datato (2003) con s.o. XP. Povera creatura, funziona ancora abbastanza bene, considerando l'età, ma serve solo per navigare e usare un po' Woord un po' Excell e Outlook Express. Nel 2010 ha cominciato a manifestare questo messaggio di errore all'avvio:"Keyboard not found or keyboard error". La prima volta ho fatto vari tentativi senza successo (il solito spegni col pulsante - aspetta - riavvia), finché l'ho risolto scollegando completamente il pc dalla rete elettrica, ricollegandolo e riavviandolo. Il mio tecnico di fiducia mi ha consigliato la sostituzione dell'alimentatore che poteva andare in sovratensione. Fatto puntualmente. Il 15 giugno ha traslocato l'ufficio e, di conseguenza, anche il pc. Appena collegato e avviato, ecco riapparire il messaggio fatidico. Considerando che mi sono rifiutata di fare il trasloco di venerdì, come di regola si fa con gli uffici, visto che sarebbe stato "venerdì 17" e non volevo essere colpita dalla "sfiga elettrica", quale altra giustificazione tecnica-informatica-elettrica-elettronica-fantascientifica potete dare a questo problemino? (a parte, logicamente, cambiare il pc!!!!!). Comunque poi è partito regolarmente dopo la procedura sopra descritta. Grazie, come sempre, per la vostra cortesia e disponibilità. Uffa, che caldo!!!!!! Gloria Bisognerebbe provare con altra tastiera oppure un' occhiata nel BIOS che sarà antiquato credo e controllare che non ci sia da spuntare qualche voce attinente alla tastiera. Puo darsi che all'accensione non carica subito i driver della tastiera ma lo fa appena dopo. Ovviamente non avendo il PC tra le mani si puo solo ipotizzare. Però, uffa, oggi non fa per niente caldo.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fzc2eymem.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/26/2009 Posts: 68
|
predatory ha scritto:gloria1955 ha scritto:Salve, ragazzi. Eccomi con un nuovo quesito al quale, come sempre, saprete dare ottime spiegazioni. Mio marito ha un pc un po' datato (2003) con s.o. XP. Povera creatura, funziona ancora abbastanza bene, considerando l'età, ma serve solo per navigare e usare un po' Woord un po' Excell e Outlook Express. Nel 2010 ha cominciato a manifestare questo messaggio di errore all'avvio:"Keyboard not found or keyboard error". La prima volta ho fatto vari tentativi senza successo (il solito spegni col pulsante - aspetta - riavvia), finché l'ho risolto scollegando completamente il pc dalla rete elettrica, ricollegandolo e riavviandolo. Il mio tecnico di fiducia mi ha consigliato la sostituzione dell'alimentatore che poteva andare in sovratensione. Fatto puntualmente. Il 15 giugno ha traslocato l'ufficio e, di conseguenza, anche il pc. Appena collegato e avviato, ecco riapparire il messaggio fatidico. Considerando che mi sono rifiutata di fare il trasloco di venerdì, come di regola si fa con gli uffici, visto che sarebbe stato "venerdì 17" e non volevo essere colpita dalla "sfiga elettrica", quale altra giustificazione tecnica-informatica-elettrica-elettronica-fantascientifica potete dare a questo problemino? (a parte, logicamente, cambiare il pc!!!!!). Comunque poi è partito regolarmente dopo la procedura sopra descritta. Grazie, come sempre, per la vostra cortesia e disponibilità. Uffa, che caldo!!!!!! Gloria Bisognerebbe provare con altra tastiera oppure un' occhiata nel BIOS che sarà antiquato credo e controllare che non ci sia da spuntare qualche voce attinente alla tastiera. Puo darsi che all'accensione non carica subito i driver della tastiera ma lo fa appena dopo. Ovviamente non avendo il PC tra le mani si puo solo ipotizzare. Però, uffa, oggi non fa per niente caldo. Ho dimenticato di dire che la tastiera è USB collegata a un moltiplicatore di USB e non alla PCI. Vabè, caldo se consideriamo i 25 gradi in casa....
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fd6payhiw.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 7/5/2011 Posts: 132
|
Commenta:la tastiera è USB Il discorso allora cambia. Collegala direttamente al computer e non a uno dei normali sdoppiatori di porte USB. Inoltre nel BIOS controlla che sia spuntata o abilitata la voce, se esiste, "Legacy USB Support (Auto oppure Enable. In alternativa si puo collegare una tastiera PS2 che sicuramente è gia abilitata nel BIOS. Non esistono tastiere PCI. Ne esistono di Seriali, PS2 e USB.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fzc2eymem.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/26/2009 Posts: 68
|
predatory ha scritto:Commenta:la tastiera è USB Il discorso allora cambia. Collegala direttamente al computer e non a uno dei normali sdoppiatori di porte USB. Inoltre nel BIOS controlla che sia spuntata o abilitata la voce, se esiste, "Legacy USB Support (Auto oppure Enable. In alternativa si puo collegare una tastiera PS2 che sicuramente è gia abilitata nel BIOS. Ok. Grazie, ci provo. Non esistono tastiere PCI. Ne esistono di Seriali, PS2 e USB. Sorry,mi sono scappate le dita sui tasti ed è uscita una cosa scema. Volevo dire PS2, ma mi sembrava di citale la Sony e i suoi videogames......
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fdb8w5947.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Ciao gloria, prova a pulire i contatti della porta e dello spinotto della tastiera alle volte sporco o ossidazioni creano problemi, altrimenti prendi una nuova tastiera USB, ne trovi a meno di 10€.
|
|
Guest |