|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Ho un dubbio. Sul PC vecchio ho XP con outlook express per la posta, Tutta la mia posta ora è li. Vorrei mandarlo in " pensione". Nel nuovo PC ho Win 7 ove non è possibile utilizzare O.E. Ho pensato di utilizzare Thunderbird ma ho letto che ha problemi di protezione con Norton Security 2010. Live mail mi dicono che sia molto diverso da O.E. Mi potreste aiutare con qualche consiglio? Grazie mille.
|
|
|
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f9xj4jpri.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/15/2009 Posts: 16,004
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Grazie per il suggerimento. Quindi mi sconsigli anche tu d'istallare Thunderbird?
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/27/2008 Posts: 2,018
|
Thunderbird è un ottimo client di posta : opensource è sicuro aggiornato puoi provare
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Ok ma è vero che ha problemi con Norton Security 2010? Sembra che N.S. non protegga la posta di Thunderbird. E' vero?
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Nessuno è in grado d'aiutarmi????? Grazie.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Non uso Norton Internet Security 2010 (e manco Vista o Windows Seven), ma ho letto da più parti che Thunderbird può lavorar benissimo anche con Norton Internet Security 2010 (se non rammento male, esiste forse un qualche problema solo con l'AntiSpam, ma c'è anche la soluzione)... Ecco cosa ne dicono (in inglese) nel Forum di Symantec. Se scendi a fondo pagina, trovi un altro interessante link (sempre in inglese, naturalmente). Ecco cosa ne dicono (per cambiare, in inglese) in un altro Forum. Ed ecco la soluzione (in italiano) offerta all'utente Fabio dall'utente Chiara su come fare a risolvere il problema "AntiSpam" fra Thunderbird e Norton 2010: Chiara ha scritto:Norton AntiSpam identifica e tagga sempre lo spam quando tale opzione è installata ed attivata. Questa codifica avviene a un livello inferiore ed è indipendente dal client di posta elettronica utilizzato. Il "soggetto" intestazione dello spam sospetto nella e-mail viene modificato per inserire il tag "[Norton AntiSpam]". È possibile configurare Thunderbird (o un altro non supportata client di posta elettronica) per spostare lo spam in una cartella spam.
• Per fare questo, prima di tutto crea una cartella chiamata "Cartella Norton AntiSpam".
• quindi crea una regola di filtro in ThunderBird per filtrare automaticamente le e-mail contenenti il tag "Norton AntiSpam" nel soggetto in questa cartella "Cartella Norton AntiSpam".
• monitora periodicamente questa "Cartella Norton AntiSpam" per ogni mail che non sia di spam o di falsi positivi e quindi eliminali. Infine (se preferissi, invace, affidarti a Windows Live Mail), eccoti una GUIDA (in italiano, scritta dall'utente Marco) su come configurare il Norton (la risposta di Chiara da me riportata poco sopra l'ho tratta proprio dai commenti a questa Guida).
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Grazie per le info. Ho provato a leggere i link in Inglese. Mi sembra che non ci siano grossissimi problemi ma neache che sia poi così tutto a posto. Alla fine proponi Live Mail. Non ho ancora provato i due programmi. Ho cercato solo di avere delucidazione per poi prendere una decisione. Alcuni parlano molto male di Live. A volte sono solo mode ma...... Tu cosa mi consigli? Io preferirei, se possibile, mantenere una gestione della posta, il più possibile simile a Outlook Express. Ma per velidi motivi si può sempre cambiare idea.........
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
ginopino ha scritto:Alcuni parlano molto male di Live. A volte sono solo mode ma...... Tu cosa mi consigli? Personalmente, ho deciso di NON usare mai alcun software della serie "Live" di Microsoft...
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/13/2004 Posts: 44
|
Mi dici che hai deciso di non utilizzare MAI alcun sofware live di Microsoft-- Se mi permetti il termine, sei "criptico" .............. Il messaggio tuo mi da già delle indicazioni ma su cosa mi consigli si volgermi???????
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Se mi si chiede un consiglio riguardo all'installare oppure no un qualsivoglia Programma della serie "Live" di Microsoft (che va dal LiveMessenger ad Office Live passando per la Live Mail), suggerisco di NON installarne manco uno, mai... Perché quel che si fa con tali programmi resta -anche dopo- completamente a disposizione di Microsoft (ergo: non c'è nessuna privacy, davvero). Questo non è minimamente "criptico": mi pare, invece, alquanto chiaro. Di validi programmi per gestir le emails ne esistono diversi: Thunderbird è uno di questi (specie se viene equipaggiato con l'aggiunta di Enigmail, che serve a cifrare tutto quanto e a salvaguardar la nostra privacy).
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 1/5/2008 Posts: 2,343
|
[Mode Troll/On]
"Perché quel che si fa con tali programmi resta -anche dopo- completamente a disposizione di Microsoft (ergo: non c'è nessuna privacy, davvero)". >> Sono completamente d'accordo con Monsee..... E qui tocchiamo un aspetto molto discutibile del "meraviglioso mondo" del Cloud Computing....
[Mode Troll/Off]
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
sioux ha scritto:E qui tocchiamo un aspetto molto discutibile del "meraviglioso mondo" del Cloud Computing... ![Applause](/images/emoticons/eusa_clap.gif) E qui, son io ad essere completamente d'accordo con te. Nessun "trollaggio", è assai evidente: quello che hai scritto è semplice buon senso, intelligenza. Buon senso che invita alla prudenza. La privacy (vedo che siam d'accordo) resta sempre un valore importante. Che va salvaguardato, sempre e ovunque. Anche su Internet, Anche contro i giganti.
|
|
Guest |