|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fpsag817k.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/12/2009 Posts: 2,114
|
1) Seven è compatibile con Combofix e HJT? 2) La cartella Prefetch situata in C:/Windows può essere eliminata senza conseguenze negative sia in XP sia VISTA e Seven? 3) Con che linguaggio di programmazione potrei partire? Perl? Phyton? Pascal? C? 4) Come gestisce MBAM i punti di ripristino? Se trova virus nella cartella System Volume Information ( o Restore?! ) come si comporta? e Avira o qualsiasi altro AV lo rileverà sempre, fino a qunado non si disattiva il ripristino conf. sys, giusto? 5) Gli IP corrispondono ad una certa area geografica?
grazie =)
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/27/2008 Posts: 2,018
|
1)si 2)no 3) ![Think](/images/emoticons/eusa_think.gif) 4) MBAM non gestisce punti di ripristino alle volte è necessario un format c: per eliminare un virus tutto è in gioco 5)si deve fare distinzione se hai un ip* fisso (sever) 6) ps ..hai scaricato qualcosa in emule .. mi riferisco alla domada degli ip
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2ffc4f9mfc.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 6/20/2008 Posts: 7,111
|
Per Fdaccc: il linguaggio di programmazione lo scegli anche in base a ciò che vuoi fare. Che ne diresti di "masticare" un po' di HTML, tanto per cominciare? http://www.web-link.it/(consulta la lista a sinistra, voce primi passi HTML) http://xhtml.html.it/guide/leggi/51/guida-html/Ciao.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fjfxwic80.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 3/2/2010 Posts: 1,327
|
ciao fdacc per quanto riguarda la cartella Prefetch puoi togliere il contenuto, perchè sono solo le tracce delle pagine che noi visitiamo nei siti, quelli li puoi togliere tranquillamente ma non la cartella prefetch
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2flc6epf3c.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 3/25/2008 Posts: 170
|
Commenta:ciao fdacc per quanto riguarda la cartella Prefetch puoi togliere il contenuto Concordo con il fatto di eliminare il contenuto e NON LA CARTELLA(solo quando c'è bisogno di una pulizia approfondita). Commenta:perchè sono solo le tracce delle pagine che noi visitiamo nei siti Credo che tu abbia le idee un po' confuse, ti rimando al sito microsoft che spiega il contenuto della cartella prefetch. http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/What-is-the-prefetch-folder
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fjfxwic80.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 3/2/2010 Posts: 1,327
|
si meme hai ragione mi ero confuso io con il contenuto riferito ai programmi aperti, ma alle volte quando si aprono troppi programmi si rischia di caricare troppo la memoria del pc e quando sono troppi è il caso di fare una pulizia molto approfondita
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Concordo con quanto scritto dagli altri (in particolare, da Meme): è SBAGLIATO eliminare la CARTELLA Prefetch (trattasi di importante "Cartella di Sistema"!), ma è possibile SVUOTARLA (eliminandone il contenuto) senza incorrere in problemi.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fo1gbr95x.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/14/2008 Posts: 2,777
|
dicono sia meglio non cancellare il file layout in winvista,e presumo anche in seven,ma non chiedetemi perchè.
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2f17h793dz.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/18/2008 Posts: 1,412
|
thepiratebay ha scritto:
4) MBAM non gestisce punti di ripristino
Scusa Pirata, ma da fonti molto attendibili di questo sito ho saputo che, almeno su XP, MBAM scandaglia anche i punti di ripristino; naturalmente io sono l'ultimo che può dare consulenze, ma spero di essere supportato in quanto affermato. Buon fine settimana Mario Un amico è colui che cammina con te sulla spiaggia infinita della realtà, ma se un giorno voltandoti vedrai le impronte di una sola persona non pensare che ti abbia abbandonato nel momento in cui avevi bisogno di lui, ti ha soltanto preso in braccio.......
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/27/2008 Posts: 2,018
|
@marginario:
prendo atto del tuo parere no problem : io disabiliterei prima il punto di ripristino : andando in modalità provvisoria questo in caso di un virus ma ricordo che ci sono virus perfidi è che il format c: è consiglabile nel 85% dei casi si può usare pure mbam pure. oppure manulamente nel registro di sistema ma consiglio di fare solo a utenti esperti
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fnms2tc0q.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/4/2008 Posts: 2,008
|
fdaccc ha scritto:1) Seven è compatibile con Combofix e HJT? 2) La cartella Prefetch situata in C:/Windows può essere eliminata senza conseguenze negative sia in XP sia VISTA e Seven? 3) Con che linguaggio di programmazione potrei partire? Perl? Phyton? Pascal? C? 4) Come gestisce MBAM i punti di ripristino? Se trova virus nella cartella System Volume Information ( o Restore?! ) come si comporta? e Avira o qualsiasi altro AV lo rileverà sempre, fino a qunado non si disattiva il ripristino conf. sys, giusto? 5) Gli IP corrispondono ad una certa area geografica?
grazie =) HijackThis e ComboFix, su Seven a 32bit, girano con qualche piccolo (e non influente) problema di compatibilità. L'importante è che gli esegui come amministratore. Su Windows 7 x64, HJT non riconosce la maggior parte dei servizi e non so se abbia altri problemi; se fossi in te utilizzarlo è l'ultima cosa che farei... Combofix, su sistemi basati su x64, non scaricarlo nemmeno... 2) In Vista (e credo valga anche per 7), Microsoft sconsiglia di svuotare la cartella Prefetch. 3) Ti consiglio di partire con il Pascal, semplicemente perchè è molto rigoroso sui dettagli, ed i comandi e la sintassi sono molti simili al C (dato che è un linguaggio derivato dal Pascal). Così, quando hai fatto un po' di esperienza col Pascal, puoi cominciare "in bomba" col C. Come IDE per il Pascal, ti consiglio l'ottimo (ed Opensource) FreePascal, che mi consigliò granuzz qualche tempo fa. Lo uso personalmente con soddisfazione. Ora sto aspettando il 12 aprile per guardarmi in diretta il lancio di Visual Studio 2010 e .NET Framework 4.0, perchè quest' estate ho intenzione di fare un po' di VisualBasic. 4) In situazioni di malware nella cartella SVY, la cosa migliore è disattivare il RCS per eliminare definitivamente e punti di ripsristino infettati, riavviare il PC e riattivare. ovviamente non puoi svuotare la cartella da windows (anche un Windows situato in un'altra partizione), poichè non si è autorizzati ad accedere alla cartella. Comunque i punti di ripristino si trovano sotto: %systemdrive%\System Volume Information\Restore5) Non so risponderti. Comunque credo sia una cosa che varia da ISP ad ISP. Ciao
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fpsag817k.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/12/2009 Posts: 2,114
|
grazie simo, dove trovo editor pascal possibilmente portable?
|
|
![](/resource.ashx?url=http%3a%2f%2fwww.aiutamici.com%2fusers%2fnms2tc0q.jpg&width=90&height=90) Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/4/2008 Posts: 2,008
|
fdaccc ha scritto:grazie simo, dove trovo editor pascal possibilmente portable? Cavolo, hai fatto la stessa domanda che avevo posto io qualche mese fa! ![Drool](/images/emoticons/eusa_drool.gif) ...In effetti i programmi portable sono ormai un'esigenza. Ti avevo consigliato FreePascal, ma non è portable. Il TurboPascal della Borland, effettivamente una volta installato è possibile copiare la cartella, ed utilizzarlo ovunque. Non scrive nel registro, dato che era un software sviluppato per DOS. Funziona su XP. Su Vista/7, no. Tuttavia, è protetto da copyright. FreePascal, lo trovi qui: http://sourceforge.net/projects/freepascal/files/La mia vecchia discussione la trovi qui: http://forum.aiutamici.com/yaf_postst62968_Turbo-Pascal-Portable.aspxOra propongo al team di PortableApps se è possibile portabilizzare FPC, dato che è OpenSource. Intanto provo a farlo io in NSIS. Ciao
|
|
Guest |