 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/3/2008 Posts: 915
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/4/2008 Posts: 2,008
|
Conosci già altri linguaggi di programmazione? Perchè per cominciare il C è un po' ostico...Magari il Pascal, molto rigoroso sui dettagli, può essere una buona rampa di lancio. Ciao
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 12/12/2009 Posts: 2,114
|
..e la guida per il pascal?=)
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 3/11/2009 Posts: 2,276
|
Per il C: http://www.google.it/#hl=it&q=linguaggio+c+pdf&revid=729471161&ei=kSqES-qIOdWWsQb3odFh&sa=X&oi=revisions_inline&resnum=0&ct=broad-revision&cd=4&ved=0CC4Q1QIoAw&fp=7e81baf4a3cc6c7d (copiare ed incollare tutto l'indirizzo). E' una introduzione al C Per il Pascal: http://amalfi.dis.unina.it/infappl/pascal.htmlInutile dire che esistono (o esistevano) moltissimi manuali d'uso per le varie versioni del C e C++ e del Pascal. Ai miei tempi per il Pascal ed il C c'erano il TurboPascal e TurboC della Borland e relativi manuali.
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/3/2008 Posts: 915
|
|