|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 1/5/2008 Posts: 2,343
|
Raresquare, birichino... Avrei volentieri dato esito positivo alla tua richiesta simpaticamente provocatoria, ma non ce la faccio in queste condizioni. Rispetto Monsee, ma non ho mai capito come una persona amica delle lettere e vicina ad avviare una casa editrice può produrre degli pavé come quello sopra. Un testo, almeno per me, dev'essere anche bello da guardare. Da lontano. Parlo dell'impaginazione, dell'aspetto estetico, dell'impatto visuale che favorirà -o no- la voglia di lettura. Un testo dev'essere sexy. Ti deve sedurre ancora prima di corteggiarti. L'occhio vuole dunque la sua parte .Ci vogliono degli spazi, degli silenzi, delle oasi dove il lettore si va a rinfrescare prima di proseguire la lettura. Tentando la lettura di certi posts o libri, ecco cosa mi succede (un'immagine vale meglio di tanti discorsi): Ciao
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/15/2001 Posts: 320
|
sioux ha scritto:... Rispetto Monsee, ma non ho mai capito come una persona amica delle lettere e vicina ad avviare una casa editrice può produrre degli pavé come quello sopra. ...... Sono d’accordo con te su questa valutazion estetica: monsee si fa spesso prendere la mano dalla foga didattica … ma lui è così, e poi mi ha fatto imparare un sacco di cosette, in questi anni, per cui lo accetto in vesti accademiche con assoluta (mia) naturalezza. A parte le battute, mi fa piacere che la “contesa” sia così amichevole.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Anch'io, in effetti, amo parecchio la "componente estetica" (e -in poesia- ad esempio, apprezzo molto la cosiddetta "poesia figurata" [in cui i versi vengon disposti sulla pagina con un ben preciso criterio e non messi comunque "riga per riga" sempre a partir da inizio-margine a sinistra], tipico di tanta "poesia antica" [Arnaut Daniel, per esempio], ma ancora in auge nel moderno [Dylan Thomas, per esempio, o anche Kerouac]). Ma -pur pienamente d'accordo con te sull'importanza che assume, anche nel comunicare, il lato estetico- un post è un post... così come un libro è un libro (criteri diversi, priorità diverse, strategie diverse)... Carina, comunque, l'immagine del libro che hai postato.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 10/14/2008 Posts: 2,777
|
granuz88 ha scritto:paolopa ha scritto:ciao granuz,io utilizzo la mail di yahoo principalmente,e la guardo sul web,non uso ne outlook ne altro,ebbene.quando ricevo un allegato mi viene fatta una scansione in automatico da norton prima dell apertura,per escludere possibili ospiti indesiderati,direi che è un ottimo servizio. Ok, ma norton è commerciale, qui si sta parlando di prodotti gratuiti... ne avg, ne avast (che ho usato e che uso da diverso tempo) fanno quello che dici... ma no granuz,io non ho alcun software a pagamento,meno che mai norton,è propio la posta di yahoo che si comporta cosi,si vede che ha un intesa con norton...qualsiasi allegato che arriva,quando ci clico per aprirlo,mi viene prima analizzato online per appurare che non ci siano virus o minacce
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/8/2008 Posts: 13,964
|
Voglio dire la mia opinione brevemente senza fiumi di parole che non servono a niente. Mi baso su prove mie fatte e non per sentito dire. Ho usato AVG free per circa un anno, non male, ma ero poco convinto, da circa 6 mesi sono passato ad Avira AntiVir Personal, e lo giudico migliore come antivirus, che non scansioni la posta mi interessa molto poco, e lo posso dire tranquillamente essendo un parere personale, che contano sono i risultati, e secondo me Avira lavora meglio di AVG, naturalmente ognuno è libero di pensarla diversamente.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/2/2009 Posts: 1,367
|
posso dire anch'io la mia? io ho il norton i.s.2009 che sarà pure commerciale(a scanso di equivoci dico da subito che uso il web con un certo criterio...........nel senso che non vado a cercarmele)eppure qualche spam ogni tanto passa in outlook, nonostante il norton scansioni il tutto, a questo punto mi chiedo a cosa serva un antivirus che ti scansiona le e-mail se poi comunque rischi sempre una qualche minaccia?in aggiunta al norton ho seguito i suggerimenti di Alfonso ed ho installato Spamihilator, credo possa andar bene per gli antivirus che non hanno la scansione delle e-mail
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Virus, spywares, rootkits e SPAM sono categorie completamente differenti, ahimè!... Un anti-SPAM non protegge dai virus (o dai malwares in generale) in nessunissimo modo. In quanto all'antivirus, in generale, si occupa sostanzialmente solo dei virus (e dei worms, che son anche più temibili e pericolosi perché capaci di agire anche senza che nessuno li "apra", ci clicchi sopra o li attivi in alcun modo), anche se è vero che veniam da un periodo in cui tutte le Case Produttrici tendevano a produrre degli antivirus abbastanza "onnivori" (ossia, che provavano ad occuparsi un po' di tutto). Periodo che si è concluso -se non m'inganno- all'incirca un annetto fa...
|
|
Guest |