|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/15/2001 Posts: 320
|
In seguito a varie discussioni (iniziate da me o da altri) su backup e problemi connessi, mi sono convinto a comprare un hard disk esterno, da usare per backuppare sia i miei dati contingenti, sia il mio backup di-base di tutto (TrueImage). Vorrei dagli Amici due consigli: 1) che tipo di h.d. è meglio prendere (per l'alimentazione, la semplicità d'uso e la sicurezza) ? 2) posso proteggerci quello che ci immetto con software appositi ?
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Se intendi utilizzarlo per salvarci la tua immagine-di-backup, ti suggerisco di prendere un HD da 40 Gb autoalimentato (ossia, che non abbisogni di alimentazione "esterna", ma si autoalimenti tramite USB) e di formattarlo -senza dividerlo!- in NTFS (ed evita come la pesta l'opzione "formattazione veloce"). Non ti consiglio di usar -su tale HD "esterno"- alcun artificio per "impedire ad altri di accedervi" (potrebbe anche succederti di non riuscire più ad accederci TU, proprio quando invece pià ti servirebbe!)... Conservalo, invece, con la massima cura laddove solo tu puoi arrivare.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/15/2001 Posts: 320
|
Recepito. Ma come al solito, monsee, approfitto spudoratamente della tua competenza per imparare un po' (dalle mie parti, gli apprendisti cercavano sempre di "rubare" le tecniche di mestiere ai "mastri", e lo faccio ora anch'io) Oltre al backup-immagine (che conterrebbe solo il s.o. con i programmi fondamentali e poco altro), posso aggiungerci anche il backup provvisorio dei miei dati (quest'ultimo da aggiornare di tanto in tanto)? O mi conviene fare solo un backup complessivo ogni tot-giorni , da cancellare e rifare volta x volta? Terzo (ed ultimo :-) ): perchè NON conviene dividere l'h.d.: ci sarebbero rischi nel ripristino?
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/2/2006 Posts: 6,184
|
Scusa monsee se rispondo io io all'amico raresquare. Certo che puoi mettere altri dati basta che essi siano in cartelle separate.Per quanto riguarda il salvataggio dei dati dipende dalle tue esigenze,se sono molto importanti è naturale che conviene fare il back up molto spesso. Partizionare un'Hd da 40Gb come dice giustamente monsee visto la sua limitata capacità non ha senso,diverso il discorso se invece fosse da 500Gb.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/15/2001 Posts: 320
|
Compris, grazie. Ciao.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Ti dico come ho fatto io: ho creato due cartelle. Nella prima ho messo una immagine-di-backup. La seconda è vuota. Quando mi capita di dover usare l'immagine-di-backup (e di tornare ad aver, dunque, sul computer, il Sistema Operativo "nudo e crudo"), procedo -innanzitutto- ad aggiornare il più possibile il mio Sistema Operativo appena "ripristinato" (in modo da ottenere un SO "nudo e crudo", ma aggiornato in data attuale), dopo di che, prima di far qualsiasi altra cosa, procedo a fare una seconda immagine-di-backup (nuova) che metto nella cartelle che era vuota. Poi, la verifico e -se è perfetta- procedo a eliminare la prima immagine-di-backup (quella vecchia) usando Sure Delete (scaricabile da Aiutamici). In questo modo, ho sempre a mia disposizione una immagine-di-backup relativamente ben aggiornata. In quanto a tutte le copie dei Documenti, ai vari installers, etc... tutto quel che mi preme sta conservato nell'HD "interno" (in una Partizione Secondaria Dati). Infine, utilizzo dei DVD-RW per masterizzare e conservare i dati e gli installers dei programmi particolarmente importanti (questo, casomai mi si rompesse d'improvviso l'HD "interno"): usando dei DVD-RW (riscrivibili) posso riutilizzarli e aggiornarli senza, spender troppo, ogni volta che voglio.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 5/15/2001 Posts: 320
|
Sì, i DVD-RW per il backup-dati li ho finora usati anch'io: due per l'esattezza, backuppando i miei dati ogni settimana su solo uno di essi (chiaramente cancello/riscrivo ogni volta il DVD-RW più vecchio, cosicchè ho sempre il backup dei dati recentissimi e di quelli un po' datati). Ma con l'h.d. dovrei avere più possibilità ... anche se difficilmente avrò le tue esigenze particolari di un s.o. sempre "aggiornato". Arrivederci alla prossima, monsee.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Allora (te lo dico perché è la cosa più sicura), acquistane DUE di HD "esterni". Uno da 40 Gb sul quale metterai SOLO e UNICAMENTE le due cartelle con le immagini-di-backup (una con l'immagine e una vuota). L'altro, diciamo, sui 60 Gb, da usare più spesso e sul quale mettere i file che ti piacerà conservare. Il NON usare spesso (anzi, l'usarlo UNICAMENTE quando devi ripristinare o creare una nuova immagine-di-backup) l'HD "esterno" da 40 Gb è un VANTAGGIO, giacché è sempre possibile che qualcosa vada storto e c he venga perduto il file-system e tutti i dati dentro all'HD, quando lo si usa (ad esempio, disconnettendolo malamente). Dal che appare chiaro -dato che vi hai messo l'immagine del tuo Sistema- che è bene far correre a quell'HD meno "rischi" possibile.
|
|
Guest |