Il file HOSTS è il solo file privo di "estensione" presente nell'intero Sistema Operativo (ovviamente, stiamo parlando di Windows).
Si tratta di un file "di Sistema" che, se viene eliminato, vien ricreato in automatico al successivo riavvio.
Dopo l'installazione di Windows, tale file NON esiste ancora. Ma viene creato, automaticamente, non appena si apre la connessione ad Internet e, per la prima volta, un qualsivoglia browser.
Il file HOSTS è importante per varie ragioni: una di esse è che può essere usato per spacciar per "sicure" connessioni che, invece, sicure non sono per niente.
Una pratica che può servire a star più tranquilli a tal riguardo, consiste nello scaricare un file HOSTS "redatto ad arte" da un sito che sìoccupa di questo e poi sostituirlo al proprio file HOSTS (c'è un metodo per fare pure questo). Si tratta di una pratica, comunque, che va rifatta ogni tot di tempo (diciamo, perlomeno, ogni mese o due) giacché il file HOSTS viene continuamente sovrascritto (da tutta una serie di programmi, specialmente da Windows Update [ossia, da Microsoft], che se ne serve per spacciar per buono quello che gli pare e per cattivo ciò che gli è sgradito).
Un altro programma che scrive a tutto spiano sul file HOSTS (ma, lui, lo fa sempre e comunque con ottime intenzioni) è
Spybot Search&Destroy: la cosiddetta IMMUNIZZAZIONE, infatti, altro non è che una "sovrascrittura" del file HOSTS.
Esistono, infine, programmi che son capaci di "sorvegliare" il file HOSTS: il pià efficace fra essi, probabilmente, è
WinPatrol2008. Bisogna tuttavia rilevare che Microsoft NON ama che si tenga d'occhio il file HOSTS e che -in passato- Grisoft, rea d'aver "messo troppo sotto controllo" il file HOSTS (con quello che era, all'epoca AVG AntiSpyware) venne costretta da Microsoft a togliere quella specifica funzione di sorveglianza dal suo AVG AntiSpyware. Oggi, WinPatrol2008, infatti, riesce a monitorare il file HOSTS, esattamente perché il cambiamenti ivi apportati da Microsoft NON vengono, comunque, MAI monitorati. Un altro programma capace di monitorare il file HOSTS (anch'esso inviso a Microsoft, ma che -almeno sino ad ora- tiene sott'occhio anche i cambiamenti apportati tramite Windows Update) è, invece,
ZeroSpyware v3.4 free edition (lo posso dir perché pure io lo uso), il quale -però- non viene più (forse, proprio anche per questo) aggiornato da tempo.
Infine, il file HOSTS è "la chiave di volta" delle cosiddette "tecniche di difesa alternative" propagandate da chiunque predichi di NON usare firewall alcuno, né antispyware, né -tantomeno- antivirus di sorta, promettendo, al contempo, un computer perfettamente "blindato". Tutti costoro, infatti, si basano proprio su di un'estrema [praticamente, maniacale] cura della "pulizia" del proprio file HOSTS (affiancata dal mettere in sola lettura il file destinato a far da database a tutte le connessioni [ciò, al fine di evitare i dialers] e dall'adozione
esclusiva -nessun altro browser è ammesso- di un browser in particolare (in genere,
Maxthon [l'ultima volta che lessi di ciò, circa un anno fa, si citava l'ultima versione... che però CALDAMENTE SCONSIGLIO, giacché trasmette dato a tutto spiano a tutta una serie di siti "criptati" cinesi; meglio -se proprio volete- installare la versione cosiddetta "classic", ossia la versione 1.6.5.18, la quale, se non altro, non vi farà la spia], il quale è un browser che usa, per poter funzionare, il "motore" di Internet Explorer [browser a sua volta "fallatissimo"]).
http://www.dotnethell.it/tips/WindowsHosts.aspxhttp://www.pc-facile.com/guide/file_hosts/http://punto-informatico.it/1459306/PI/News/microsoft-controlla-file-hosts.aspxhttp://digiland.libero.it/forum/viewtopic.php?topic_view=threads&p=2416763&t=331376http://digiland.libero.it/forum/viewtopic.php?t=409957http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.htmhttp://home.datacomm.ch/winzozzz/host.htm