|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/5/2007 Posts: 769
|
Salve a tutti e un GRAZIE per le guide che ci offrite. E' un bellissimo lavoro COMPLIMENTI.
Tornando a me, leggendo la guida su come proteggere il pc ho installato un po' di questi programmi e credo che va tutto bene.
Una domanda, ma dopo aver fatto la coppia backup cosa devo fare?
Scusate la mia ignoranza ma tutti quanti stiamo entrando nell' era della informatica senza essere informati.
Gradirei una risposta più semplice possibile perché oltre ad essere alle prime armi sono straniera. GRAZIE
|
|
|
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
La copia di backup realizzata necessita unicamente di due cose: 1) esser conservata con una certa cura; 2) poter essere facilmente accessibile per l'eventuale ripristino. In altre parole, una volta fatto il backup, devi tenerlo "in una posizione" (in un luogo) "sicura" (ad esempio: sulla Partizione "dati" che avrai eventualmente creato allo scopo di conservare i backups) e "facilmente accessibile in caso di bisogno". Se hai optato per il backup "incrementale", devi ripetere il backup ad intervalli regolari (quelli che hai impostato), in modo da avere un backup sempre abbastanza aggiornato.
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/5/2007 Posts: 769
|
Ma allora non c'è il bisogno di fare un dischetto, basta tenere la cartella compressa in un posto nel mio pc. Che significa modo "incrementale"? Grazie
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Se hai l'Hard Disk diviso in due distinte "Partizioni" (poniamo: "Disco C" [dove sta il Sistema Operativo] e "Disco E" [dove conservi i dati di riserva]) puoi conservare i tuoi backups nel Disco E (ho scritto "E" ipotizzando che la "D" sia stata assegnata al tuo Lettore CD-Rom; ma se la lettera è diversa, non cambia niente). Un backup "incrementale" è un backup -per così dire- "aperto". Si fa il promo backup (un backup completo, uguale a quello di qualsivoglia altro backup). Dopo un certo tempo, si fa un secondo backup (delle stesse identiche cose)... dato che alcuni files, nel frattempo sono stati cambiati, alcuni sono stati eliminati, altri invece sono stati aggiunti, etc... Facendo il backup "incrementale" facendo il nuovo backup di quel che s'era "backuppato" prima, vengono "backuppate" solo le differenze (quel che non è cambiato vien lanciato invariato): Il risultato finale è esattamente quello che si sarebbe ottenuto facendo direttamente l'ULTIMO backup. E dove sta il vantaggio? Ovvio: avendo fatto il backup solo dei sopravvenuti cambiamenti, si è dovuto "backuppare" molto meno, cosa ha certamente avrà richiesto meno spazio e -soprattutto- meno tempo!
Edited by - monsee on 11/06/2007 17:13:25
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/5/2007 Posts: 769
|
Oh, non hai idea quanto mi hai aiutato.Proprio ora mi stava facendo un backup e ad un certo punto mi ha comunicato che il mio disco è pieno.Ho già impostato in modo che mi hai detto...però anche il disco E HP-recovery è pieno....certo proprio sbagliando si impara. Una, anzi due domande ma backup lo deve fare tutti i giorni? e poi questo disco E lo pulisco nella stessa maniera che il disco C ? Grazie con anticipo.
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
Sinceramente, farlo ogni giorno mi pare eccessivo. Se fossi in te, lo farei una o due volte al mese (così sei aggiornata entro i 15/30 giorni quando andrai a recuperare). Per fare la pulizia del Disco, sì: le modalità sono le stesse. Ah, un paio di volte l'anno (o una volta all'anno), butta via tutta via il backup incrementale e ricomincia daccapo.
Edited by - monsee on 11/06/2007 22:21:44
|
|
 Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 11/5/2007 Posts: 769
|
Non ho parole, mi hai salvato dai guai. Ho visto il mio pc morire dalla pesantezza. Impaurita ho trasferito quasi tutto al mio vecchio pc, poi mi è arrivato tuo mess. e ho cestinato la cartella del backup. Ormai domani mattina studierò per bene la questione di backup. Un miliardo di grazie ciao
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 2/11/2007 Posts: 289
|
Che differenza fa tra un back up incrementale e differenziale??
|
|
Rank: AiutAmico
Iscritto dal : 4/5/2005 Posts: 22,971
|
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>Che differenza fa tra un back up incrementale e differenziale??<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
Consentimi di citar me stesso: <BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Sans Serif, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>Un backup "incrementale" è un backup -per così dire- "aperto". Si fa il primo backup (un backup completo, uguale a quello di qualsivoglia altro backup). Dopo un certo tempo, si fa un secondo backup (delle stesse identiche cose)... dato che alcuni files, nel frattempo sono stati cambiati, alcuni sono stati eliminati, altri invece sono stati aggiunti, etc... Facendo il backup "incrementale" facendo il nuovo backup di quel che s'era "backuppato" prima, vengono "backuppate" solo le differenze (quel che non è cambiato vien lanciato invariato): Il risultato finale è esattamente quello che si sarebbe ottenuto facendo direttamente l'ULTIMO backup. E dove sta il vantaggio? Ovvio: avendo fatto il backup solo dei sopravvenuti cambiamenti, si è dovuto "backuppare" molto meno, cosa ha certamente avrà richiesto meno spazio e -soprattutto- meno tempo!<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Sans Serif, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>
|
|
Guest |